27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

dipinta. Anche in questo caso una specifica mappa “Sui passi di Cèzanne” porta<br />

a scoprire il paesaggio dell’artista: a partire dal centro della città di Aix-en-<br />

Provence cinque itinerari segnati da colori diversi conducono il visitatore a Le<br />

Tholonet , al Jas de Bouffan, alle cave di Bibemus, sulle rive dell’Arc, al Ponte dei<br />

Tre Salti, all’Atelier del Maestro sulla collina dei Lauves, nei pressi del sentiero<br />

della Margherite dove dipinse le sue ultime “Sainte Victoire”. I percorsi portano<br />

a conoscere i luoghi dell’artista, conducendo il visitatore in un viaggio che dalla<br />

casa dell’autore, si dirige verso il paesaggio da lui a lungo osservato e dipinto,<br />

permettendo si attuare nuove fasi di riscoperta di patrimoni dimenticati.<br />

Un terzo progetto di valorizzazione di un “Paesaggio d’autore” ha come centro<br />

la casa-atelier di Giovanni Segantini, il pittore delle Alpi, punto di partenza di un<br />

sentiero di visita che porta a scoprire vibrazioni e atmosfere vissute dall’artista.<br />

Il progetto del paesaggio che rende più compiuta la dimora, si presenta come il<br />

risultato di una continua sopraposizione di segni di diversa origine, in un lento<br />

processo dilatato nel tempo. Le ricomposizione delle particolarità originarie del<br />

sito naturale e le tracce degli interventi dall’uomo, nel loro insieme, costituiscono<br />

un unico documento storico. La casa, intesa come la lenta costruzione di un<br />

quadro evocativo di uno stile e di un gusto, si pone in relazione ad un più generale<br />

quadro ambientale, in cui i luoghi della vita privata dell’artista si fondono con<br />

l’ambiente.<br />

Nel territorio italiano si possono analizzare alcune importanti esperienze di<br />

valorizzazione territoriale, che hanno come punto di partenza un “paesaggio<br />

d’autore”. Ne sono un esempio gli itinerari nei luoghi del musicista Giuseppe<br />

Verdi nel territorio parmense25 , il paesaggio di Bolgheri, con i noti “cipressi in<br />

duplice filar”, cantati nei versi di Giosuè Carducci, oggi considerato come un<br />

25 Itinerario “Viva Verdi” realizzato da Redazione Regionale di Emilia Romagna Turismo Aicer Spa<br />

con la collaborazione di Micaela Lipparini della Direzione Generale Cultura e Turismo Regione Emilia-<br />

Romagna e Micaela Guarino; Maria Pia Guermandi, Patrizia Tamassia dell’Istituto Beni Culturali Regione<br />

Emilia-Romagna.<br />

370<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!