27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

dopoguerra, accanto alla privatizzazione della società e all’affermazione della<br />

casa come status, paradossalmente si assiste a una crisi di identità degli interni.<br />

George Teyssot nel testo Il progetto Domestico. La casa dell’uomo: archetipi e<br />

prototipi conclude che, per la ripresa di un dibattito in grado di interpretare le<br />

mutazioni dei modi di vita, sia necessario uno spostamento generale del sistema<br />

di riferimento e che la contrapposizione pubblico-privato debba essere superata<br />

per la creazione di figure di modi possibili di abitare, svincolate dalle attuali<br />

forme risultanti da una sovrapposizione di modelli sopravvissuti.<br />

La critica architettonica ancora oggi rivolge poca attenzione all’interno privato,<br />

non riconoscendogli un valore disciplinare specifico e dei particolari principi<br />

compositivi. La cultura degli interni è spesso costretta a coincidere o con la storia<br />

dell’architettura o con quella dell’arredamento. Lo studio dello spazio domestico<br />

si muove in realtà a cavallo tra le due storie, senza per questo coincidere con<br />

il risultato derivante dalla loro giustapposizione. Pur essendo insolubilmente<br />

legata alla storia dell’architettura e alla storia dell’arredamento, l’evoluzione<br />

dello spazio interno possiede un carattere specifico, che consiste nel collegare<br />

le forme e le figure degli elementi che determinano i luoghi dell’abitare alla vita,<br />

alle esigenze e ai desideri delle persone per cui quegli stessi spazi sono stati<br />

pensati, prima e realizzati poi. 21<br />

Forma e vita nell’interno domestico risultano dunque intimamente connesse e<br />

questa connessione rappresenta la più profonda specificità. Non è possibile dunque<br />

indagare il significato delle forme senza immediatamente coinvolgere anche le<br />

persone con il bagaglio di necessità e di emotività che le accompagnano. 22<br />

21 George Teyssot, Figure d’interni, in George Teyssot (a cura di), Il progetto domestico: la casa<br />

dell’uomo, archetipi e prototipi, Electa, Milano, 1986, pp. 18-27.<br />

22 Adriano Cornoldi, L’architettura dei luoghi domestici. Il progetto del confort, Milano, Jaca Book,<br />

1994.<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!