27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

6.2. Il progetto della dimora storica.<br />

Il progetto d’architettura della dimora storica è un’operazione complessa, che si<br />

pone come obiettivo quello della valorizzare i luoghi, gli oggetti e le conoscenze<br />

raggiunte, oltre che consentire nuove acquisizioni all’arricchimento della<br />

ricerca. Ogni dimora ha le sue caratteristiche e specificità e ogni intervento di<br />

trasformazione deve essere valutato singolarmente. Tuttavia, almeno al livello<br />

dei passi principali della sequenza logica del progetto, si può tentare di indicare<br />

un metodo generale e alcune linee guida, che impongono serrate riflessioni sulla<br />

natura del progetto da intraprendere.<br />

La definizione dell’uso e l’adeguamento delle struttura.<br />

Le caratteristiche degli spazi delle case di uomini celebri, soprattutto se modeste<br />

o se inseriti in contesti urbani storici e consolidati non sempre presentano i<br />

requisiti necessari a diventare museo. Non è sempre consigliabile destinare a<br />

museo un edificio preesistente. La Carta di Venezia ricorda che “qualsiasi opera<br />

di adeguamento museografico è ammissibile solo a condizione, innanzitutto, che<br />

essa non modifichi in maniera definitiva ed irreversibile i caratteri architettonici<br />

propri ed originali del monumento.”<br />

Anche nell’ipotesi di mantenere l’uso residenziale della casa è evidente che<br />

occorre prevedere un’evoluzione per opera dei nuovi abitanti, che lasceranno a<br />

loro volta tracce indelebili della loro presenza. Se pure è possibile controllare i<br />

modi d’uso attraverso specifiche convenzioni con i nuovi utenti (sul modello, ad<br />

esempio, di quelle convenzioni che vengono stipulate tra la Society of Historic<br />

Preservation of New England Antiquities – SPNEA25 e gli affittuari di alcune delle<br />

case storiche che essa possiede). Tali patti tra proprietà ed utenza impediscono<br />

25 Historic New England, previously known as the Society for the Preservation of New England Antiquities<br />

(SPNEA), is a charitable, non-profit, historic preservation organization headquartered in Boston,<br />

Massachusetts. It is focused on New England and is the oldest and largest regional preservation<br />

organization in the United States. Historic New England owns and operates historic site museums<br />

and study properties throughout all of the New England states except Vermont, and serves more<br />

than 150,000 visitors and program participants each year. Approximately 36,000 visitors participate<br />

in school and youth programs focused on New England heritage.<br />

677<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!