27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

Negli ultimi decenni, inoltre, il museo si prende sempre più spesso carico<br />

dell’inedito ruolo di luogo pubblico, e comprende ambiti appositamente<br />

progettati per le relazioni sociali: la caffetteria e il ristorante, il bookshop e il punto<br />

informativo, la sala conferenze e un sistema complesso di spazi appositamente<br />

progettati per incontrasi, discutere, sostare al riparo, o più semplicemente<br />

trascorrere il tempo. Come sostiene Robert Venturi30 il rapporto tra spazio<br />

espositivo e spazio per le attività collaterali nel museo contemporaneo è di uno<br />

a due, cioè è possibile che solo un terzo dello spazio totale sia dedicato alla<br />

esposizione di opere. Il museo diventa in questo senso un’istituzione formativa,<br />

un centro studi, un’occasione di promozione del territorio e un’impresa culturale<br />

necessaria alla messa in valore del patrimonio di un distretto.<br />

Tenute in considerazione queste premesse generali, è tuttavia necessario<br />

specificare che, nel caso particolare della progettazione di nuovi spazi espositivi<br />

che valorizzano la vita di un illustre personaggio, si ha spesso a che fare con<br />

la progettazione di un museo di piccole-medie dimensioni, che come sostiene<br />

Ludwig Mies van der Rohe31 non dovrebbe emulare il suo corrispettivo di una<br />

metropoli, ma dovrebbe essere una collezione di luoghi fortemente caratterizzati,<br />

che ricostruiscono i frammenti di un’importante esperienza.<br />

Nell’intraprendere la progettazione del nuovo museo è quindi necessario prima di<br />

tutto individuare tre condizioni fondamentali, che sottintendono alla definizione<br />

stessa dello spazio espositivo. Esse possono essere sintetizzate attraverso tre<br />

parole chiave: recinto, collezione, percorso.<br />

Recinto.<br />

Il museo è prima di tutto un recinto. Esso è, infatti, definito storicamente come<br />

“recinto sacro” dedicato al culto delle Muse e caratterizzato da un perimetro,<br />

30 Robert Venturi, Dall’invenzione alla convenzione: conferenza, in “Lotus International”, n. 72,<br />

1992, pp. 72-75.<br />

31 Ludwig Mies van der Rohe, Museum for a Small City, in “The Architectural Forum”, LXXVIII, n.5,<br />

maggio 1943, pp. 84-85.<br />

685<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!