27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

La casa di Arturo Toscanini a Parma<br />

La casa natale del grande direttore Arturo Toscanini (1867-1957) si trova a Parma,<br />

situata nella zona popolare dell’Oltretorrente. La dimora rappresenta uno dei<br />

luoghi simbolo delle memorie del Maestro in Emilia, che qui dimorò durante la<br />

prima infanzia.<br />

Nel 1967, esattamente a cento anni dalla nascita del musicista, gli eredi del<br />

Maestro donano la casa all’Amministrazione comunale di Parma e la dimora<br />

diventa così museo. Nell’umile edificio, al numero 13 di borgo Rodolfo Tanzi<br />

(allora borgo San Giacomo), si raccogliere materiale appartenuto a Toscanini<br />

proveniente in prevalenza dalle residenze del musicista a Milano, in via Durini<br />

e a Riverdale negli Stati Uniti. Il percorso espositivo riunisce edizioni musicali,<br />

numerosi oggetti, cimeli, dipinti, locandine, disegni e fotografie appartenuti al<br />

Maestro; in una stanza appositamente attrezzata è possibile ascoltare le più<br />

celebri esecuzioni toscaniniane. La collezione comprende anche un pianoforte<br />

Bechstein appartenuto al cantante lirico Aureliano Pertile, cui Toscanini fu molto<br />

legato.<br />

Nel 2007, dopo un lungo restauro, che prevede l’adeguamento degli impianti<br />

e l’inserimento di un ascensore, si inaugura un nuovo allestimento della casamuseo,<br />

progettato dallo studio di architettura Dario Costi e Simona Melli e curato<br />

dalla Casa della Musica di Parma.<br />

Il recupero degli infissi esterni e di alcune porzioni di pavimento in cotto sono<br />

aspetti fondamentali dell’operazione, volta a rispettare e mantenere il più<br />

possibile le caratteristiche originali dell’abitazione, risalente al XVIII secolo.<br />

Il nuovo allestimento è denso di suggestioni, e rigorosamente documentato,<br />

attraverso la vita del maestro: dal suo rapporto con Parma alle relazioni con i<br />

compositori che più ha amato, come Verdi, Wagner e Puccini. I temi delle principali<br />

cinque sezioni sono: “Parma e Torscanini”, “La sua vita”, L’immagine del mito”, “I<br />

suoi compagni di viaggio”, “Toscanini il disco e gli altri media”, in un rincorrersi<br />

d’oggetti, ipertesti, montaggi d’immagine e video che completano il macrocosmo<br />

che circonda il grande musicista, senza dimenticare il mondo intimo di emozioni,<br />

436<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!