27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

indicato come obiettivo fondamentale per ICLM quello di sviluppare, attraverso<br />

il confronto con realtà importanti internazionali (soprattutto tedesche), una<br />

valorizzazione delle case di letterari in Italia, ripristinando l’antico legame con “la<br />

parola, il testo, il libro”, l’oggetto che in esse è stato concepito, in stretta relazione<br />

con realtà vicinissime e spesso indissolubilmente legate: archivi, biblioteche,<br />

parchi letterari.<br />

Al convegno hanno preso parte i direttori di importanti case museo descrivendo<br />

la propria realtà istituzionale, tra cui: il Museo Ibsen di Oslo; il Museo Edvard<br />

Grieg di Bergen; il Museo statale Lev Tolstoj di Mosca; il Museo Karen Blixen<br />

di Rungsted; il Museo H. C. Andersen di Odense; la Casa Toscanini di Parma; la<br />

Casa museo statale Čajkovskij di Klin; la Casa di Jules Verne di Amiens, la Casa<br />

di Marin Drzic a Dubrovnik. Tre gli esempi italiani: la casa di Dante Alighieri a<br />

Firenze, luogo di memorie dantesche il cui mito, iniziato subito dopo la morte<br />

del poeta e sviluppatosi con qualche discontinuità sino ai giorni nostri, la Casa di<br />

Giosuè Carducci a Bologna divenuta luogo di testimonianza della vita e dell’opera<br />

dello scrittore e la Casa Arturo Toscanini a Parma, recentemente trasformata in<br />

centro di cultura costituito da casa museo e centro studi. Da dibattito conclusivo<br />

si sono verificati due possibili atteggiamenti nei confronti della casa di scrittori<br />

che portano a differenti soluzioni all’interno dei percorsi museali: alcuni sono<br />

attenti a mantenere filologicamente l’autenticità del luogo, dei suoi spazi e dei<br />

suoi oggetti in quanto insostituibili testimoni della vita e talvolta profondamente<br />

legati all’opera dell’autore. Altri percorsi sono invece votati all’evoluzione del<br />

lavoro dello scrittore e nel fare questo utilizzano liberamente gli spazi domestici,<br />

espongono pochi mobili appartenuti all’autore, ricorrono anche alla ricostruzione<br />

scenografica degli ambienti per aiutare il visitatore a entrare nello “spirito”<br />

dell’opera letteraria e a seguire e a seguire i passi del padrone di casa.<br />

Nel maggio 2009 a Bologna, presso Casa Carducci ha avuto luogo l’incontro<br />

nazionale “Musei letterari e di musicisti in Italia a confronto” in collaborazione<br />

con ICLM. L’incontro è stato incentrato su temi e questioni generali quali: la<br />

fenomenologia composita di questi beni culturali, l’esigenza di una collaborazione<br />

195<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!