27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appendici.<br />

Italia Nostra.<br />

Sede: Viale Liegi, 33, 00198 Roma<br />

tel. 068537271 - fax. 0685350596<br />

e-mail: info@italianostra.org<br />

sito internet: www.italianostra.org<br />

Italia Nostra ONLUS è un’associazione di salvaguardia dei beni culturali, artistici e naturali.<br />

Nata a Roma nel 1955 e riconosciuta con decreto presidenziale nel 1958, è una delle più<br />

antiche associazioni ambientaliste italiane.<br />

Italia Nostra fu fondata, inizialmente, per una campagna settoriale e territorialmente<br />

limitata contro lo sventramento di un isolato nel centro storico di Roma, ma presto<br />

allargò il suo campo di attività a tutto il territorio nazionale allo scopo di «proteggere<br />

i beni culturali e ambientali», come da slogan associativo. All’epoca, la sensibilità verso<br />

i temi di salvaguardia artistica e ambientale non era diffusa tra i ceti comuni, essendo<br />

per lo più appannaggio di un ambiente élitario. Oggi, Italia Nostra conta più di 200<br />

sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale ed è socia promotrice di Europa Nostra,<br />

federazione di 220 associazioni di conservazione europee; partecipa inoltre al al BEE<br />

(Bureau Europeen de l’Environnement).<br />

Associazione Dimore Storiche Italiane, ADSI.<br />

Sede: L.go dei Fiorentini, 1, 00186 Roma<br />

tel. 06/68307426 - fax: 06/68802930<br />

e-mail: info@adsi.it<br />

sito internet: www.adsi.it<br />

Nel 1977, sull’esempio di analoghe associazioni operanti in altri paesi europei, si costituisce<br />

l’organizzazione privata ADSI acronimo di “Associazione Dimore Storiche Italiane”. Questa<br />

Associazione non a scopo di lucro si propone di agevolare la valorizzazione e la gestione delle<br />

dimore storiche, contribuendo alla tutela di un patrimonio culturale, la cui conservazione<br />

e conoscenza sono di interesse pubblico. La conservazione di questo patrimonio richiede<br />

che esso venga tramandato alle generazioni future attraverso la conservazione degli<br />

edifici e dei giardini storici, preservandoli dal degrado e dalla distruzione. Le dimore<br />

storiche non sono sempre dei musei e conservarle significa anche mantenerle in qualche<br />

modo vive, attraverso destinazioni compatibili con la vocazione degli edifici stessi.<br />

I compiti statutari dell’Associazione prevedono: la consulenza e l’assistenza giuridica,<br />

amministrativa, tributaria e tecnica a favore dei propri soci ai fini della salvaguardia, della<br />

conservazione, della valorizzazione, e della gestione delle dimore storiche; lo stabilire<br />

ed il mantenere appropriati rapporti con i competenti organi pubblici; il collaborare<br />

con analoghe associazioni nazionali, estere, internazionali, ed in particolare con quelle<br />

europee aventi scopi similari (l’ADSI è membro della UEHHA, Union of European Historic<br />

Houses Associations); promuovere studi, ricerche ed iniziative dirette al conseguimento<br />

dei fini sociali; prospettare i mezzi per conseguire un più adeguato ordinamento<br />

legislativo nazionale ed europeo.<br />

838<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!