27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

di alta formazione e ricerca nel settore della catalogazione.<br />

Gli standard catalografici definiti dal MIBAC sono costituiti dalle normative, da<br />

specifici strumenti di supporto e di controllo (vocabolari, liste di valori) e da<br />

un insieme di regole e di indirizzi di metodo da seguire per l’acquisizione delle<br />

conoscenze sui beni e per la produzione della documentazione che li riguarda,<br />

al fine di registrare i dati secondo criteri omogenei e condivisi a livello nazionale.<br />

Il rispetto di norme comuni consente, mediante l’applicazione di specifiche<br />

procedure, l’interscambio delle informazioni fra i diversi soggetti che operano<br />

nel settore della catalogazione.<br />

Le schede di catalogo sono modelli descrittivi che raccolgono in modo<br />

organizzato le informazioni sui beni, secondo un ‘percorso’ conoscitivo che guida<br />

il catalogatore ed al tempo stesso controlla e codifica l’acquisizione dei dati<br />

secondo precisi criteri.<br />

L’ICCD ha emanato modelli catalografici diversi in relazione alle differenti<br />

tipologie di beni.<br />

Le schede ricostruiscono un quadro di indicazioni complete sull’opera e includono<br />

molti campi diversi. Tra essi ci sono:<br />

- Informazioni generali: nome dell’ente schedatore, tipo scheda, anno di<br />

schedatura, luogo di collocazione/localizzazione del bene, fotografia del bene.<br />

- Informazioni tecniche: dati dimensionali (dimensioni massime del bene<br />

catalogato ed eventuali specifiche relative alla potenza ed alla capienza) ed<br />

elementi significativi del bene, datazione.<br />

- Descrizione del bene: definizione tipologica e denominazione, luogo di<br />

provenienza (fabbricazione), stima (valore in euro), informazioni che consentono<br />

di collocare il bene nel contesto culturale e di produzione, informazioni relative<br />

agli aspetti materici e tecnici del bene in esame.<br />

- Indicazioni sullo stato di conservazione del bene catalogato e modalità d’uso<br />

(se funzionante)<br />

- Informazioni sugli interventi di restauro e le analisi di laboratorio.<br />

- Indicazioni relative alla proprietà del bene, ai provvedimenti di tutela, ai<br />

647<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!