27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

essere modellati su una determinata collezione e devono essere progettati per<br />

ospitare ed esporre al meglio un determinato sistema di opere.<br />

Percorso.<br />

Il percorso è l’elemento che qualifica il senso specifico dell’esperienza museale,<br />

caratterizza le sue finalità espositive e consente, simultaneamente, la più completa<br />

lettura spaziale sia del “contenitore” architettonico che delle complesse relazioni<br />

estetiche, percettive e simboliche, che si instaurano tra le opere e la collezione<br />

esposta.<br />

Il percorso deve assicurare la migliore e la più completa visione degli oggetti<br />

in mostra e stimolarne nuove ipotesi interpretative, suggerendo anche punti di<br />

vista inconsueti o scorci inattesi, tra riflessioni e suggestioni, da diverse distanze<br />

e con diverse angolazioni.<br />

Il percorso in questo senso è una griglia interpretativa, che condiziona il racconto<br />

dell’esposizione stessa e ne determina la narrazione, legando insieme in una<br />

continuità fisica una collezione di luoghi diversi.<br />

Per concludere la progettazione di un nuovo museo dedicato ad un illustre<br />

personaggio deve prima di tutto entrare in contatto con la personalità dell’autore,<br />

attraverso la forza comunicativa delle sue stesse opere e con la specifica identità<br />

dei luoghi, rileggendo e fissando vocazioni connaturate al contesto. A partire<br />

dalla messa in scena delle vocazioni del passato si instaurano così i cardini di<br />

una nuova identità rivolta al futuro. L’allestimento di un piccolo museo, la messa<br />

in scena della vita e della personalità dell’autore, l’evocazione di una tradizione<br />

passata, sono suggerimenti per esclusivi tracciati della memoria, che diventano<br />

così un motivo di valorizzazione universale.<br />

687<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!