27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

3. La casa del collezionista.<br />

“Il grande collezionista originariamente è<br />

colpito dalla confusione,<br />

dalla frammentarietà in cui versano<br />

le cose di questo mondo (...)<br />

Il collezionista riunisce ciò che è affine:<br />

in tal modo può riuscirgli di dare<br />

ammaestramenti sulle cose.”<br />

Walter Benjamin<br />

Il comporre, ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare raccolte più o meno<br />

sistematiche di oggetti, che presentino caratteristiche di originalità e ricercatezza,<br />

è un fenomeno presente in tutte le varie fasi della vita domestica. Ciò è stato,<br />

convenzionalmente, chiamato collezionismo. Fenomeno che può avere radici<br />

e risvolti svariati e complessi, il collezionismo può restare limitato al puro<br />

divertimento del conservare oggetti strani e rari, oppure può essere attuazione<br />

di una illuminata ricerca condotta con fine scientifico. La conseguenza è il dare<br />

luogo a preziose raccolte, simili a quelle messe assieme da eminenti personalità,<br />

che costituirono in passato il primo nucleo di gallerie, archivi, biblioteche e<br />

musei.<br />

Nella lunga storia della civiltà dell’abitare, l’abitudine a collezionare sembra<br />

consolidarsi con la definitiva affermazione della cultura del Rinascimento.<br />

In questo periodo, viene attribuito un forte valore sociale ad una riuscita<br />

dimostrazione di attitudine alla selezione delle acquisizioni. Esaurita la fase della<br />

nuova edificazione di una villa o di un palazzo, il continuo progredire della fase<br />

dell’allestimento della residenza si presenta come la migliore condizione per un<br />

continuo raccogliere gli oggetti dalla provenienza più disparata.<br />

La nozione di collezionismo non si riferisce unicamente ad una semplice raccolta<br />

di oggetti, ma indica un stile di vita da parte di chi coltiva questo interesse,<br />

per curiosità, per passione o per confermare uno status sociale. La prima<br />

conseguenza del diffondersi del collezionismo è infatti la realizzazione di parti<br />

di dimore, prefigurate appositamente per contenere tutte le collezioni. Non<br />

esiste una collezione privata senza un ambito spaziale espressamente dedicato:<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!