27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

Oggi sempre più spesso gli edifici per la cultura si possono identificare come<br />

veri e propri luoghi dell’intrattenimento, dispensari di avvenimenti culturali e<br />

mondani, teatri di precise pratiche sociali. Essi hanno subito un’evoluzione nel<br />

tempo trasformandosi in un insieme di spazi e di usi posti in prossimità gli uni<br />

con gli altri. Che si tratti di sale teatrali o di spazi per la musica, di biblioteche,<br />

ludoteche o sale convegni, l’obiettivo dei centri culturali è quello di favorire e di<br />

diffondere la creazione e la manifestazione artistica e di renderla il più possibile<br />

accessibile ai grandi numeri del pubblico.<br />

Senza entrare nel merito di una disamina approfondita dei diversi edifici per<br />

la cultura, la ricerca si propone di indicare alcune riflessioni sul ruolo delle<br />

istituzioni di tutela e promozione dell’eredità collettiva, verificando attraverso<br />

casi di studio la possibilità di attuare una valorizzazione di una casa e di un<br />

personaggio illustre all’interno di questi ambiti.<br />

356<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!