27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

caratteristiche e dalla distribuzione dei corpi illuminanti, ma anche dai materiali<br />

che costituiscono le superfici orizzontali e verticali dell’ambiente e dalla loro<br />

finitura, da cui dipende intensità e tipo di diffusione dei raggi luminosi incidenti.<br />

Una illuminazione corretta deve evitare fastidiosi fenomeni di riverbero o<br />

di abbagliamento, diretti o prodotti da errate riflessioni su pareti, pavimenti<br />

e superfici lucide o vetrate. Dovrebbe altresì tendere ad evitare contrasti<br />

troppo violenti di brillanza o luminanza tra superfici più o meno vicine. Anche<br />

un’atmosfera luminosa eccessivamente diffusa, uniforme e “piatta” può risultare<br />

alla lunga fastidiosa e negativa.<br />

Il buon controllo dei parametri e degli effetti esposti presuppone evidentemente<br />

l’efficace approfondimento di tutti gli aspetti fisico-matematici del problema,<br />

dalla definizione delle principali grandezze in gioco e delle relative unita di misura<br />

alla illustrazione delle leggi che regolano la riflessione speculare.<br />

Il problema illuminotecnico non è un mero problema tecnico, volto ad assicurare<br />

comunque un determinato uniforme livello di illuminamento oltre che rendere<br />

correttamente sfumature cromatiche ed articolazioni volumetriche, la luce mette<br />

in gioco e fa vibrare tutte le valenze psicologiche ed emotive dello spazio.<br />

La luce racconta con ritmo ora lento, ora incalzante e aggressivo, esaltando alcuni<br />

aspetti o sottacendone altri, caricando di ansia frettolosa o rispettosa attesa,<br />

improvviso stupore o tranquillo riposo, previsto da scelte ed intuizioni dettate<br />

solo dalla cultura figurativa e spaziale del progettista. Talvolta l’assenza di luce<br />

racconta più della insistita presenza: le ombre possono rivelarsi indispensabili<br />

per rendere lo spazio e l’opera (soprattutto scultorea) poetica e vibrante.<br />

Il colore e i materiali di finitura<br />

Particolare attenzione e cura nell’allestimento di una sala espositiva è da<br />

riservare alla definizione del rapporto che intercorre tra qualità della materia<br />

che costituisce la struttura e la qualità dello spazio architettonico e della sua<br />

rappresentazione.<br />

La scelta e l’abbinamento dei materiali di finitura dipende non solo da principi<br />

722<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!