27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

1. Le politiche d’intervento e le direttive Demhist per la<br />

trasformazione della casa in museo.<br />

La trasformazione di una casa in museo deve avere come riferimento le<br />

direttive dell’International Council of Museums ICOM sull’istituzione Museo e<br />

le indicazioni del Comitato Internazionale DEMHIST specifiche per le dimore<br />

storiche, a questo si aggiungono poi le leggi nazionali e le prescrizioni contenenti<br />

gli standard museali delle singole Regioni.<br />

L’ICOM definisce “museo” un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio<br />

della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le<br />

testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le<br />

conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto1 .<br />

Il Codice di deontologia2 dell’ICOM, riconoscendo al museo un ruolo sociale<br />

all’interno della collettività, indica gli standard minimi quei principi e le linee<br />

guida per le pratiche professionali museali, anche in mancanza di normative del<br />

settore.<br />

I primi a stilare una procedura di accreditamento sono gli Stati Uniti d’America a<br />

metà degli anni settanta del secolo scorso. L’American Association of Museum,<br />

conia l’accreditation per certificare l’istituzione che “a tutti i livelli opera secondo<br />

gli standard più elevati e attuali e le migliori pratiche professionali e adempie ai<br />

suoi doveri nei confronti del pubblico così come è previsto dalla sua missione”,<br />

rispondendo pertanto a requisiti di “eccellenza museale”; molti musei americani,<br />

ancorché non abbiamo ottenuto l’accreditation, si sono allineati a tali indicazioni<br />

1 Definizione di Museo da Codice etico professionale dell’ICOM, adottato all’unanimità dalla 15° Assemblea<br />

Generale dell’ICOM a Buenos Aires (Argentina) il 4 novembre 1986, modificato dalla 20^ Assemblea<br />

Generale a Barcellona (Spagna) il 6 luglio 2001 che lo ha rinominato Codice etico dell’ICOM<br />

per i Musei, e da ultimo revisionato dalla 21^ Assemblea Generale a Seoul (Repubblica di Corea) l’8<br />

ottobre 2004 e che ha inserito i beni immateriali.<br />

2 The ICOM Code of Professional Ethics was adopted unanimously by the 15th General Assembly<br />

of ICOM in Buenos Aires (Argentina) on 4 November 1986. It was amended by the 20th General Assembly<br />

in Barcelona (Spain) on 6 July 2001, retitled ICOM Code of Ethics for Museums, and revised<br />

by the 21st General Assembly in Seoul (Republic of Korea) on 8 October 2004.<br />

395<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!