27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

5.3. La tutela e la gestione del contesto.<br />

Fin dalle prime fasi di trasformazione della dimora storica è importante valutare<br />

con consapevole accuratezza la presenza di relazioni con il suo contesto,<br />

prospettando un intervento che non si limiti al recinto posto a perimetro della<br />

casa, ma che coinvolga lo spazio circostante, sia esso una parte della città o un<br />

frammento di territorio ben più vasto.<br />

Oltre al giardino e all’insediamento recintato, la casa inserita in un ambito<br />

naturale o urbano definito, stringe relazioni visive e funzionali con il territorio che<br />

la circonda: gli assi dell’edificio diventano direttrici di percorsi infiniti, la scansione<br />

architettonica della composizione detta l’armonia e facilita la percezione degli<br />

spazi degli edifici circostanti.<br />

Le relazioni che la dimora stabilisce con il paesaggio non si limitano, dunque,<br />

alla proprietà su cui insiste l’edificio, esse vanno oltre la globalità degli spazi<br />

ordinati per coinvolgere gli agglomerati vicini, le case sparse, il tessuto viario, gli<br />

orientamenti e i modi del costruire.<br />

Per questo motivo, nel momento in cui la dimora storica diventa bene culturale ed<br />

istituzione museale deve poter svolgere attività di inventariazione, catalogazione<br />

e tutela anche del patrimonio diffuso nell’area di riferimento, monitorando lo<br />

stato di conservazione del contesto, conformemente agli standard previsti per i<br />

sistemi informativi territoriali finalizzati alla redazione degli strumenti urbanistici,<br />

dei piani paesistici e di altri strumenti di governo del territorio.<br />

Fra le attività di una casa-museo si deve dunque prevedere un controllo dello<br />

stato di conservazione e manutenzione del patrimonio esistente nel territorio<br />

di riferimento, con periodici rilevamenti e segnalazione di interventi di restauro.<br />

L’attività di salvaguardia del contesto culturale si deve collocare in un quadro<br />

generale di collaborazione tra le diverse realtà istituzionali del territorio, da<br />

stabilirsi sulla base di convenzioni e protocolli che definiscano nel dettaglio<br />

obiettivi, responsabilità e procedure da attuare.<br />

Nell’ambito della valorizzazione del contesto territoriale di riferimento e dei beni<br />

671<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!