27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

interpretazioni gratuite o falsificazioni arbitrarie della realtà.<br />

La conservazione della dimora storica deve garantire la salvaguardia fisica<br />

dell’edificio e dei manufatti in esso contenuti, la tutela e la leggibilità del valore<br />

storico-documentario del complesso, la realizzazione di servizi a supporto del<br />

visitatore (pannelli didattici, illuminazione e impianti adeguati, servizi igienici<br />

e accessibilità), la conservazione di eventuali materiali delicati o preziosi<br />

contenuti nella casa (mobili, suppellettili, tappezzerie, opere d’arte, ecc.), anche<br />

predisponendo i necessari impianti di condizionamento, di climatizzazione e di<br />

antifurto.<br />

Negli ultimi anni il Comitato DEMHIST ha gettato le basi per diffondere meglio<br />

una cultura di gestione e valorizzazione delle case museo, arrivando alla<br />

costituzione di una rete effettiva di relazioni tra ricercatori, istituzioni pubbliche<br />

e responsabili della gestione dei patrimoni e dei beni conservati. Il dibattito<br />

contemporaneo non è più incentrato solo sull’imprescindibile e originale<br />

rapporto tra edificio e collezioni, ma si anima di nuove problematiche legate al<br />

ruolo della casa museo nella società e nel territorio quando viene considerato<br />

un contenitore d’identità comune. Al pari della casa interessa una migliore<br />

comprensione del luogo e del contesto naturale, che si ottiene estendendo la<br />

salvaguardia dalla dimora al giardino, dal lotto alla città, dal podere al paesaggio<br />

circostante. Il progetto di trasformazione della casa in museo deve interpretare e<br />

salvaguardare l’imprescindibile relazione culturale, simbolica, spaziale e persino<br />

mitica, che esiste tra personaggio storico, epoca, dimora, collezione, edificio,<br />

città e paesaggio.<br />

399<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!