27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2. Il giardino come estensione del museo all’aperto. L’arricchimento e l’integrazione.<br />

p.557<br />

Il giardino della Fondazione Maeght a Saint Paul-de-Vence. p.560<br />

Il giardino di Henry Moore a Perry Green di Hertfordshire. p.563<br />

2.3. Il progetto contemporaneo del giardino. La nuova costruzione. p.566<br />

Il giardino della Villa Louis-Jeantet a Ginevra. p.567<br />

Il giardino di Giacomo Manzù ad Ardea. p.569<br />

2.4. La collezione di frammenti di paesaggio. Il progetto del contesto ambientale. p.571<br />

Il giardino di Daniel Spoerri a Seggiano. p.574<br />

Il parco della Fiumara d’Arte a Castel di Tusa. p.578<br />

2.5. Viste obbligate su orizzonti lontani. La finestra sul paesaggio. p.581<br />

Il giardino della Fondazione Beyeler a Riehen. p.584<br />

Il paesaggio del Knut Hamsun Center a Hamarøy. P.586<br />

3. Conclusioni. La definizione di un circoscritto frammento di territorio di rilevante<br />

interesse culturale. p.588<br />

Cap. 6. La collezione della casa diventa museo.<br />

Il progetto di allestimento. p.591<br />

1. Origine e vocazione di una raccolta: dalla catalogazione al percorso espositivo. p.593<br />

2. Cinque modelli teorici per la prefigurazione di un allestimento museografico. p.596<br />

2.1. La sala progettata dall’illustre personaggio. La conservazione integrale. p.597<br />

La casa di Ernest Miller Hemingway a Key West. p.599<br />

2.2. La sala come parte di un nuovo percorso. L’arricchimento della collezione. p.601<br />

La casa di Georges-Louis Buffon a Montbard. p.603<br />

2.3. La sala come parte di un nuovo museo. La nuova disposizione. p.606<br />

La casa di Jean-François Champollion a Figeac. p.608<br />

2.4 La sala come rievocazione di un mito. La ricostruzione arbitraria. p.611<br />

La casa di Thomas Mann a Lubecca. p.612<br />

2.5. La sala come reinvenzione di uno spazio narrativo ed emozionale. p.615<br />

La casa di Fabrizio De Andrè, nella mostra al Palazzo Ducale di Genova, 2009. p.616<br />

3. Conclusioni. Il progetto dell’allusività come nuovo valore collettivo. p.620<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!