27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

da parte degli artisti più in vista: i personaggi dell’alta società, che sono ritratti<br />

in pose solenni.<br />

A Monaco a fine Ottocento, il pittore Franz von Stuck (1863 - 1928) costruisce una<br />

dimora, curandone il disegno e la decorazione secondo un gusto che mescola<br />

costantemente spunti classici e forme moderne legate alla Secessione. In questo<br />

modo architettura, arredo e quadri diventano parte integrante di un’unica<br />

espressione artistica. L’edificio, su tre piani, presenta una pianta rettangolare<br />

con due avancorpi posizionati lateralmente sulla facciata principale. Il piano<br />

primo è in maggior parte occupato dall’Atelier, posto centralmente rispetto allo<br />

sviluppo dell’edificio: questa stanza è un vero e proprio luogo di culto all’interno<br />

del quale Stuck, nella veste di pittore esteta, organizza una mostra costituita da<br />

arazzi, calchi e dipinti da lui stesso firmati, in un clima generale che richiama<br />

costantemente al ciclo della vita.<br />

La casa del pittore Gustave Moreau (1826 -1898) a Parigi è pensata dall’artista<br />

come un museo già alcuni anni prima della sua morte. Nei due anni precedenti<br />

la sua scomparsa, Moreau affida all’architetto Albert Lafon l’incarico di<br />

adattare la precedente abitazione in un’esposizione permanente, ricavando gli<br />

spazi espositivi necessari per le opere. L’edificio di abitazione viene ripensato<br />

radicalmente nella disposizione dei locali interni: nel 1895, il secondo piano e il<br />

terzo, precedentemente occupato dal modesto studio utilizzato da Moreau per<br />

dipingere, vengono destinati ad ospitare due atelier sovrapposti che accolgono<br />

gran parte dell’intera collezione di dipinti. Negli ultimi anni lo stesso artista<br />

preferisce restare chiuso nella sua abitazione per dedicarsi con accanimento<br />

all’arte.<br />

232<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!