27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

Le strade dell’arte<br />

La strada dell’arte è un percorso legato alla conoscenza di un autore, che colloca<br />

la propria opera in un determinato territorio. La strada dell’arte può essere un<br />

itinerario precostituito da una esigenza di valorizzazione turistica oppure può<br />

essere un percorso tracciato in base alla diversa sensibilità, alla disponibilità,<br />

all’esperienza e alla ricerca culturale di ogni individuo.<br />

Rispetto alle esperienze descritte nel paragrafo precedente, che facevano<br />

riferimento ad un “paesaggio d’autore” e ad itinerario di visita limitato nello<br />

spazio, la strada dell’arte ha in generale un’estensione maggiore, che coinvolge<br />

territori lontani, ripercorrendo in genere l’esperienza di vita dell’artista anche in<br />

regioni diverse.<br />

In particolare si può ricondurre la definizione di “strada dell’arte” ad un concetto<br />

più ampio di “strada museo”. Le strade museo rappresentano alcuni tentativi<br />

di dare forma concreta a una nuova interpretazione del patrimonio del passato<br />

e allo stesso tempo del territorio in cui esso si è formato. Il percorso che si<br />

snoda attraverso alcune emergenze simboliche del territorio e la legittimazione<br />

di un patrimonio privo di un evidente valore estetico, sono i due elementi di<br />

maggiore rilievo evidenziati da questa tipologia di museo26 . Il modello della<br />

strada museo interpreta l’itinerario di visita come la percezione per tappe di un<br />

luogo depositario di scambi e di culture, in grado di influenzare lo sviluppo delle<br />

località attraversate, la riscoperta culturale e il rilancio economico di territori<br />

anche dimenticati, seppure ricchi di storia e di tradizioni.<br />

La strada come terreno di commistione della complessa identità europea occupa<br />

una posizione rilevante nei più recenti programmi di tutela e valorizzazione<br />

26 Per la definizione di strade museo, si fa riferimento anche agli studi e alle definizioni di ecomuseo<br />

di Henri Rivière, come uno strumento che un potere e una popolazione concepiscono, fabbricano e<br />

utilizzano insieme. O ancora, secondo Hugues de Varine Bohan, esso è l’istituzione che si occupa di<br />

studiare, conservare, valorizzare e presentare la memoria collettiva globale di una comunità delimitata<br />

geograficamente. Per il tema dell’ecomuseo: Henri Rivière, La Muséologie selon Georges-Henri<br />

Rivière, Dunod, Paris, 1989, p.142, in D. Poulot, Patrimoine et musées. L’institution de la culture, Hachette,<br />

Paris, 2001, pp. 183-184; Hugues de Varine Bohan, L’initiative communautaire: recherche et<br />

expérimentation, W. Macon, Mines, Savigny-Le-Temple, 1991.<br />

372<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!