27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

del XX secolo e delle esperienze contemporanee, il libro intraprende la puntuale<br />

ricognizione critica di una variegata pluralità dì casi architettonici, ben illustrati<br />

e corredati da un ampio apparato bibliografico ragionato. Sullo stesso tema,<br />

vengono organizzati dal gruppo di ricerca convegni di studio internazionali, a<br />

Varese nel 2006 e a Bordighera (Imperia) nel 2007, dedicati alla conservazione<br />

e alla trasformazione di case d’artista e atelier in musei o in fondazioni per la<br />

cultura.<br />

Negli ultimi anni è aumentata la pubblicazione di guide culturali, itinerari di<br />

visita, articoli di giornali e splendidi album fotografici che riscoprono le case<br />

di artisti e i loro atelier. Un buon contributo viene dalla Francia con l’edizione<br />

Parigramme di una collana di guide tematiche. Per gli atelier d’artisti si segnala il<br />

contributo delle studiose Jean-Claude Delorme, Anne-Marie Dubois76 , che oltre<br />

alla descrizione storica e artistica della dimora e alle belle fotografie, inseriscono<br />

nel testo per la prima volta un’analisi architettonica dell’edificio, con l’ausilio di<br />

piante e sezioni.<br />

Per concludere un recente studio sulle case d’artista è stato pubblicato in Italia nel<br />

2009 dall’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali IBC della Regione Emilia-<br />

Romagna, che ha dedicato un Dossier77 concepito come estratto del Bollettino<br />

IBC, di approfondimento alla conoscenza e alla conservazione dei luoghi della<br />

creatività. Un particolare approfondimento sulle case di scultori viene offerto<br />

dagli atti di un convegno internazionale sulle gipsoteche78 , organizzato a Possagno<br />

dal Museo Canova nel 2008.<br />

Nel 2011 sono pubblicati, invece, gli atti dell’importante convegno internazionale<br />

organizzato in Svizzera a Ligornetto (Mendrisio) nel 2009, “Tra universo privato<br />

76 Jean-Claude Delorme, Anne-Marie Dubois, Ateliers d’artistes à Paris, photographies de Martine<br />

Mouchy, Paris, Parigramme, 1998.<br />

77 Orlando Piraccini (a cura di), Studi d’artista. Conoscere e conservare i luoghi della creatività in<br />

Emilia-Romagna, in “Dossier IBC”, 2009.<br />

78 Mario Guderzo (a cura di), Gli ateliers degli scultori. Atti del secondo Convegno internazionale<br />

sulle gipsoteche, Possagno, 24 - 25 Ottobre 2008, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma Edizioni,<br />

2010.<br />

254<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!