27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 5. L’intorno della casa diventa museo. Il progetto paesaggistico.<br />

alla casa dello scrittore Gabriele D’Annunzio a Gardone, sul Lago di Garda, e le<br />

collezioni archeologiche collocate nel giardino dello scultore Ludovico Pogliaghi<br />

al Sacro Monte di Varese.<br />

In alcuni casi il giardino si può trovare anche lontano dalla dimora, diventando<br />

un parco storico della città, progettato ed ideato da un artista. In questo caso<br />

il soggetto spaziale è il vuoto, variamente articolato, mentre gli edifici sono<br />

considerati come quinte. Un esempio, a questo proposito è il giardino-museo<br />

di Quinto Martini a Seano, ideato dall’artista per esporre trentasei delle sue<br />

più importanti sculture.<br />

In tutti questi casi compito dell’architetto è conservare lo spirito originario<br />

dell’allestimento proposto dall’antico abitante, promuovendo un lento e perenne<br />

incremento delle collezioni.<br />

550<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!