27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bibliografia ragionata. Repertorio delle fonti bibliografiche e iconografiche.<br />

Approfondimenti su singole dimore di collezionisti nella seconda metà del XIX secolo<br />

La casa di Antonio Borgogna a Vercelli<br />

Vittorio Viale, Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti, Vercelli, Pizzi, 1969.<br />

Virginio Bussi, I conventi soppressi a Vercelli, in “L’Eusebiano”, marzo-maggio 1975.<br />

La casa di Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi a Milano<br />

Rosanna Pavoni, I fregi parietali dipinti del Palazzo Bagatti Valsecchi di Milano nella<br />

sistemazione dell’ultimo ventennio del XIX secolo, in “ Studi di Storia delle Arti” Università<br />

di Genova, Istituto di Storia dell’Arte, n.6 1991 pp.45-61.<br />

Cesare Mozzarelli, Rosanna Pavoni, Milano fin de siècle e il caso Bagatti Valsecchi.<br />

Memoria e progetto per la metropoli italiana, Milano, Guerini e Associati, 1991.<br />

Rosanna Pavoni, Museo Bagatti Valsecchi a Milano, Firenze, Scala, 1994.<br />

Rosanna Pavoni, La casa Bagatti Valsecchi. L’Ottocento, il Rinascimento, il gusto<br />

dell’abitare, Firenze, Scala, 1994.<br />

Vanni Pasca, Arti applicate tra Settecento e Ottocento. Personaggi, fabbriche, eventi, in<br />

Appunti del Museo Bagatti Valsecchi, Milano, Skira, 1996, vol. I.<br />

Maria Grazia Vaccari, Il restauro delle arti decorative. Metodologie ed esempi, in<br />

Appunti del Museo Bagatti Valsecchi, Milano, Skira, 1997, vol. IV.<br />

Rosanna Pavoni, Reviving the Renaissance. The Use and Abuse of the Past in Nineteenth-<br />

Century Italian Art and Decoration, Cambridge, Cambridge University, 1997.<br />

Rosanna Pavoni, Museo Bagatti Valsecchi, Milano, in Farida Simonetti, Luca Leoncini,<br />

Abitare la storia: le dimore storiche/museo: restauro sicurezza didattica comunicazione,<br />

atti del convegno a cura di Luca Leoncini e Farida Simonetti, Torino, Allemandi, 1998, pp.<br />

150-153.<br />

Rosanna Pavoni, Milano: Palazzo Bagatti Valsecchi, in Gianluca Kannès (a cura di), Case<br />

museo ed allestimenti d’epoca. Interventi di recupero museografico a confronto, Saluzzo,<br />

Biblioteca Civica, 13 e 14 settembre 1996, Torino, Centro studi piemontesi, 2003, pp.<br />

101-112.<br />

Lucia Pini, Museo Bagatti Valsecchi in Rosanna Pavoni – Annalisa Zanni (a cura di),<br />

Case-museo a Milano: esperienze per un progetto di rete, Atti del Convegno “Casemuseo<br />

a Milano: esperienze per un progetto di rete”, Milano, 16 maggio 2005, Milano,<br />

G&R Associati, 2006.<br />

La casa Necchi Campiglio a Milano<br />

Cristina Fiordimela, Tra autenticità e restauro. Apre la villa disegnata da Portaluppi per<br />

i Necchi Campiglio, in “Il Giornale dell’Architettura”, n.63, giugno 2008, p.47.<br />

Lucia Borromeo, Casa Necchi Campiglio, in Rosanna Pavoni – Annalisa Zanni (a cura<br />

di), Case-museo a Milano: esperienze per un progetto di rete, Atti del Convegno “Casemuseo<br />

a Milano: esperienze per un progetto di rete”, Milano, 16 maggio 2005, Milano,<br />

G&R Associati, 2006.<br />

La casa di Gian Giacomo Poldi Pezzoli a Milano<br />

G. Bertini, Catalogo generale della Fondazione Artistica Poldi Pezzoli, Milano, Tipografia<br />

Lombardi, 1881.<br />

Antonio Morassi, Il Museo Poldi Pezzoli in Milano, in Itinerari dei musei e monumenti<br />

d’Italia, Roma, Libreria dello Stato, 1932.<br />

754<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!