27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

1.2. L’autobiografia e la biografia dell’autore<br />

Come genere letterario la biografia ha origini antiche e rappresenta la narrazione<br />

della vita di una persona (per lo più illustre), generalmente in forma di saggio<br />

o di libro. La “descrizione della vita propria o di un’altra persona”, come recita<br />

il dizionario italiano Zingarelli “nasce da un bisogno di comunicare un senso<br />

condiviso di memoria, di comprendere la propria direzione e di lasciare traccia di<br />

sé”. Scrivere una biografia rappresenta un’urgenza, che alimenta la costruzione<br />

della tradizione orale e scritta di una comunità.<br />

Nelle Vite parallele Plutarco paragona il proprio compito a quello dei ritrattisti,<br />

i quali delineando i tratti di un volto colgono il carattere del modello e lo<br />

rappresentano in maniera significativa. Proprio come i pittori, il biografo dà<br />

forma a particolari altrimenti sparsi fino a ottenere il ritratto eloquente di un<br />

personaggio, la “storia della vita”. Il frequente paragone tra arte del ritratto e<br />

scrittura biografica suggerisce l’esistenza di un profondo connubio tra dati reali<br />

e forma artistica, tra realtà e rappresentazione. L’illusione di una realtà indotta<br />

dalla biografia, che tratta di persone e di ben precisi periodi storici è il risultato<br />

di strategie narratiche che avvalorano l’immagine o la rappresentazione di<br />

un personaggio. La biografia attribuisce “un senso alla vita presentando fatti<br />

significativi e accostandovi storie sintomatiche”. 2<br />

Nelle culture orali sono i racconti dei “vecchi” di famiglia, che comunicano<br />

esperienze di vita, tracciati storico-sociali del passato e tracciano le biografie di<br />

uomini importanti. Con l’avvento della scrittura questo bisogno di testimonianza<br />

e di conoscenza di vite celebri si solidifica e passa (nella cultura antica in Grecia,<br />

ad esempio) nella figura dell’aedo, che “canta” le gesta dell’eroe alla presenza<br />

della comunità. Con lo sviluppo della società in senso “borghese” e la graduale<br />

emancipazione dell’individuo, l’aspetto biografico diventa elemento sempre più<br />

2 Richard Holmes, The Proper Study, in Leon Edel, Literary Biography, Bloomington-London, Indiana<br />

University Press, 1973, p.17.<br />

628<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!