27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 5. L’intorno della casa diventa museo. Il progetto paesaggistico.<br />

3. Conclusioni. La definizione di un circoscritto frammento di<br />

territorio di rilevante interesse culturale, storico, artistico.<br />

In una politica di valorizzazione culturale e turistica di un preciso ambito<br />

territoriale, oltre all’attenzione per i beni naturali e architettonici, è possibile<br />

scoprire patrimoni radicati nel territorio, depositi di valori immateriali, siti<br />

costruiti dall’impegno di varie generazioni.<br />

Sono luoghi al chiuso, come la casa di un uomo celebre, l’atelier di un artista, lo<br />

studio di un letterato, lo spazio di lavoro di un artigiano, ma sono anche luoghi<br />

all’aperto, orti e giardini, strade e sentieri, recinzioni, frammenti di paesaggio;<br />

che mostrano le tradizioni e la lezione di vita di una cultura passata. Visti nel<br />

loro insieme, tali ambiti possono diventare spazi mitici e rappresentare nodi<br />

fondamentali di un innovativo concetto di “Paesaggio culturale”.<br />

Attraverso una sempre maggiore attribuzione di valore, si può individuare infatti<br />

un percorso, che ripercorre per precise tappe un tratto di natura, teatro di eventi<br />

radicati nell’immaginario collettivo, mettendo in moto così un lento processo di<br />

valorizzazione.<br />

Già ora, le attività di associazioni, come il FAI, Fondo Ambiente Italiano,<br />

Associazione Dimore Storiche e l’Associazione Castelli e Ville Aperte in Lombardia,<br />

alimentano la promozione educativa e culturale, che grazie ai circuiti, in certe<br />

giornate di “porte aperte”, riesce a muovere migliaia di persone attraverso<br />

vallate, borghi storici e scorci di paesaggio. La dimora storica, il suo giardino e<br />

le sue adiacenze vengono considerati la tappa fondamentale di un patrimonio<br />

collettivo, che riesce ad interpretare le continuità di un determinato territorio che<br />

da “naturale” diventa sempre più “culturale”. La relazione culturale, simbolica e<br />

spaziale che esiste tra casa, identità e paesaggio diventa così l’elemento fondativo<br />

di un processo di valorizzazione di un’ampia area geografica.<br />

Nel territorio italiano sono state già attuate importanti esperienze. Ne sono<br />

un esempio gli itinerari nei luoghi del musicista Giuseppe Verdi nel territorio<br />

588<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!