27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

4.3. La casa dell’attore e gli oggetti di scena<br />

La ricerca ha inteso approfondire in questo capitolo anche le dimore abitate<br />

da uomini di teatro: attori e registi. Le caratteristiche delle singole abitazioni<br />

e, soprattutto, le allegorie indirette di cui si fanno portatrici, sono numerose e<br />

proprie del carattere dell’autore, d’altra parte anche in questo caso si cercherà<br />

di delineare un quadro ordinato, individuando alcune osservazioni distintive<br />

proprie delle case di attori, con una certa attenzione alle variazioni nei diversi<br />

periodi storici.<br />

Anche nella casa di uomini di teatro, come per i musicisti, è spesso ricorrente<br />

trovare esposti doni e i riconoscimenti ricevuti durante i molti viaggi affrontati nella<br />

carriera artistica del maestro, ma ciò che rappresenta meglio il temperamento<br />

del maestro e la sua passione, sono gli oggetti di scena: vestiti, cappelli, ombrelli,<br />

valige utilizzate in diverse rappresentazioni.<br />

Questa chiave di lettura è stata utilizzata nel ricostruire la figura dell’attrice Eleonora<br />

Duse57 nella mostra “Divina Eleonora. Eleonora Duse nella vita e nell’arte (1858-<br />

1924)” aperta a Venezia, alla Fondazione Cini nel 2001. Il suggestivo allestimento,<br />

attraverso cimeli e immagini, curato da Pier Luigi Pizzi dà alla mostra una forte<br />

impronta di evocatività. Gli oggetti, appoggiati sul pavimento o collocati sopra i<br />

tavoli sormontati da grandi specchi, sono quelli che accompagnavano Eleonora<br />

nelle sue tournées internazionali (il baule, le valigie, le scarpe, il servizio da tè,<br />

i copioni, i documenti), quelli che denunciano le sue manie (i ritratti di Ibsen<br />

e di Shakespeare, suoi numi tutelari, la bilancia con riferimento al suo segno<br />

zodiacale), quelli di uso quotidiano (guanti, occhiali, libri), quelli che divenivano<br />

attrezzi del mestiere (i ferri da calza della Signora Alving o l’ombrellino di Ellida)<br />

e che l’attrice sapeva trasformare in amuleti.<br />

57 L’attrice Eleonora Duse (1858 – 1924) vive la sua vita viaggiando e cambiando molto spesso dimora.<br />

Arrivata ad Asolo però nel 1919 si innamora del luogo e prende in affitto la Casa Miller-Morrison.<br />

Qui voleva ritirarsi dopo lunga e folgorante carriera. Ma ritornata a calcare le scene, fu colta dalla<br />

morte negli Stati Uniti. L’attrice venne sepolta nel cimitero a pochi passi dalla dimora e sulla facciata<br />

della casa una lapide ricorda la grande artista.<br />

218<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!