27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 5. L’intorno della casa diventa museo. Il progetto paesaggistico.<br />

infatti, ospitati alcuni ricercatori che effettuano ricerche nel campo della storia<br />

dell’arte, organizzano eventi culturali, fra cui l’allestimento di mostre annuali<br />

estive allo scopo di promuovere un confronto attivo fra gli artisti del parco e i<br />

giovani talenti.<br />

La parte più importante del parco-museo è, senza dubbio, l’allestimento<br />

espositivo esterno: il percorso si snoda nel verde apparentemente senza una<br />

definizione fisica precisa, rivelando le sculture man mano che si procede ne<br />

cammino o celandole dietro la rigogliosa vegetazione, in modo da suscitare nel<br />

visitatore la sensazione di sorpresa e di stupore.<br />

L’opera di Spoerri si dimostra ironica e divertente, macabra e sorprendente; in<br />

ogni suo intervento trascorre l’impressione dello scontro-incontro fra la forza<br />

umana e quella della natura, un tema che il muricciolo a labirinto ricorda e<br />

amplifica nella sua disposizione quasi ad abbracciare<br />

la vista del paesaggio che si apre da questo punto della montagna verso la<br />

pianura maremmana e il mare.<br />

L’allestimento è stato curato nei minimi particolari: molte opere sono state<br />

concepite appositamente per il sito e sono inscindibili da esso, mentre le opere<br />

già realizzate e riproposte all’esterno, come i famosi tableaux-pieges, che resero<br />

famoso l’artista, sono incorporate nella natura esistente, seguendo il principio<br />

fondamentale indispensabile per l’esistenza stessa del parco, e cioè la volontà<br />

di realizzare una messa in scena, un teatro dinamico, che potrà essere ampliato<br />

con nuove opere o modificato nel tempo e la cui finalità principale è la ricerca<br />

dell’effetto, dell’impressione, della meraviglia.<br />

Fra le opere interattive che destano la maggiore attenzione campeggia il<br />

Penetrabile Sonoro (1997) di J.R.Soto, uno dei massimi esponenti dell’arte<br />

optical-cinetica. Quando si raggiunge questo maestoso monumento di tubi scuri,<br />

un cartello ci invita a ‘penetrare’ lentamente. Le sensazioni, qui nel punto più<br />

elevato raggiunto dagli artisti del Giardino, vanno da quelle ottiche, attraverso<br />

la frammentazione del panorama e della luce provocata dai tubi mobili, di varie<br />

dimensioni, a quelle soprattutto acustiche. È lo stesso visitatore a regolare il<br />

576<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!