27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

e di arredo fisso; lo sviluppo di una campagna di misurazioni sufficientemente<br />

estesa, allo scopo di definire adeguatamente il modello geometrico dell’organismo<br />

architettonico e rappresentarlo in tutte le sue parti, tutte le misurazioni devono<br />

essere riferite ad un unico sistema convenientemente prescelto; la realizzazione<br />

di disegni in scale variabili con la dimensione dell’oggetto, le sue caratteristiche e<br />

le finalità del rilievo; la produzione di un’esauriente e scientificamente adeguata<br />

documentazione fotografica.<br />

Il metodo e le caratteristiche di un rilievo variano da edificio ad edificio, in<br />

rapporto alle differenti peculiarità di quest’ultimo, un quadro generale, tuttavia<br />

deve prevedere: un rilievo architettonico (e delle destinazioni d’uso); un rilievo<br />

delle strutture (e del relativo quadro fessurativo); un rilievo degli elementi<br />

architettonici di pregio e di rilevanza tipologica, con formazione del relativo<br />

repertorio; un rilievo delle pavimentazioni e dei controsoffitti; un rilievo dei<br />

rivestimenti e dei paramenti murari, dei materiali costituenti nonché delle loro<br />

condizioni e dei tipi di degrado; un abaco e repertorio degli elementi costituenti;<br />

un rilievo degli impianti ovvero il censimento delle utenze e, anche sulla base<br />

degli apporti delle ricerche documentarie; una cronologia delle fasi costruttive.<br />

I lavori di rilievo e documentazione devono sempre essere accompagnati da<br />

una relazione che illustri le finalità dell’intervento ed i criteri con il quale sono<br />

state utilizzate le varie tecniche; nella relazione verranno elencati anche tutte<br />

le elaborazioni ed i materiali prodotti. La relazione, i materiali e le elaborazioni<br />

devono riportare sempre la data delle operazioni.<br />

639<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!