27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

4.5. L’International Committee for Literary Museums (ICLM).<br />

Fondato nel 1977 a San Pietroburgo come comitato internazionale dell’International<br />

Council of Museums (ICOM), l’International Committee for Literary Museums<br />

(ICLM) rappresenta i musei letterari, le case di scrittori, i parchi letterari e dal<br />

1992 anche alcuni musei di compositori e case di musicisti.<br />

La creazione di questo comitato internazionale per iniziativa dei curatori dei<br />

musei letterari russi riflette il diffondersi della sensibilità per il patrimonio<br />

letterario che si diffonde in Europa occidentale nel corso degli anni ’80.<br />

Il comitato si impegna a promuovere un dialogo tra le diverse istituzioni letterarie,<br />

tra i professionisti del settore e gli studiosi, attraverso conferenze internazionali<br />

e convegni. Istituti grandi e piccoli vi sono rappresentati in modo paritario e<br />

ne fanno attualmente parte centocinquanta musei di trentacinque Stati, in<br />

prevalenza ma non esclusivamente europei.<br />

Finalità principale dell’ICLM è di promuovere tutte le forme di attività proprie<br />

dei musei di storia letteraria e dei musei dedicati alla biografia e all’opera di<br />

scrittori o di musicisti: ricerca, pubblicazioni, esposizioni, iniziative didattiche. I<br />

soci del Comitato, che operano in tali musei, ricevono la Newsletter e possono<br />

partecipare agli incontri annuali e alle attività dei gruppi di lavoro. L’attuale<br />

presidente di ICLM è Lothar Jordan del Kleist Museum di Frankfurt/Oder.<br />

In Italia si è costituito una Commissione tematica per musei letterari e di musicisti,<br />

che ha il suo riferimento diretto nell’ICLM, coordinata da Maria Gregorio e Adriano<br />

Rigoli (Presidente Associazione Case della Memoria- Prato). In questo spazio si<br />

da la più ampia visibilità alle iniziative delle associazioni italiane che operano<br />

per creare un legame tra i musei del settore, prima fra tutte l’Associazione Case<br />

della Memoria, nonché alle attività di singoli musei e case museo di letterari e di<br />

musicisti della penisola.<br />

123<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!