27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

trasformazioni riguardano anche le pareti, che conoscono presto l’arte popolare<br />

delle tappezzerie dipinte per poi tornare a colori più tenui e, si pensa, riposanti.<br />

Nel poema di Attilio Bertolucci intitolato La camera da letto (1984 e ‘88) la stanza<br />

è metafora ed emblema della storia della famiglia e dell’autore stesso. Col passare<br />

del tempo le famiglie destinarono anche camere apposite ai bambini, dei veri e<br />

propri bazar, e agli adolescenti. In particolare le camere delle ragazze si ispiravano<br />

alla stanza della Vergine raccolta in preghiera in attesa dell’Annunciazione<br />

raccontata dai pittori del Quattro e Cinquecento.<br />

Per concludere, dunque, il viaggio nella storia della “camera” del personaggio<br />

celebre, per parafrasare il titolo di Xavier de Maistre, è un viaggio intorno ad<br />

un universo: privato e pubblico, introverso ed estroverso, intimo e spettacolare.<br />

Nel suo discorso per il Nobel lo scrittore Orhan Pamuk ha ricordato che per lui<br />

scrivere è innanzitutto chiudersi in una stanza e tuffarsi dentro se stesso.<br />

2.6. Conclusioni. Cimeli, oggetti, ricordi di persone e luoghi vissuti.<br />

Le case di uomini celebri sono manifestazioni compiute dei loro abitanti, esse<br />

ne esprimono il mondo psichico, l’intensità e la coerenza interiore. Utilizzando<br />

strumenti letterari si potrebbe dire che sono parti dell’autobiografia personale.<br />

In una recente ottica di conservazione della memoria storica, in cui si riflette non<br />

più solo sulle opere e sui beni materiali, ma anche sui valori e sulle esperienza<br />

spirituali, la valorizzazione della casa di un personaggio illustre, con la sua<br />

capacità narrativa straordinaria, assume una grande importanza.<br />

Con un meticoloso lavoro di scavo, di descrizione e di classificazione, il lavoro<br />

di ricerca ha identificato le case di uomini celebri, in quanto luoghi dove sono<br />

nati o hanno trascorso una parte della loro vita alcuni uomini eccezionali. Essi<br />

rappresentano forti personalità che, in ogni tempo e regione del mondo, hanno<br />

lasciato viva testimonianza in campo sociale, religioso, politico, militare, artistico,<br />

musicale e architettonico.<br />

170<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!