27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

6.3. Residenze d’autore a vocazione museale<br />

L’analisi condotta sulle case di architetti, sconfina con un tema più generale delle<br />

residenze d’autore, quelle dimore cioè progettate da un importante maestro,<br />

che meritano di essere valorizzare e trasformate in museo per le qualità<br />

architettoniche, rappresentative di particolari correnti e scuole di pensiero. La<br />

casa d’autore è una testimonianza della creatività del maestro, che si radica nella<br />

vita quotidiana, nelle scelte ambiziose ma anche piccole, nel gusto privato e<br />

nelle passioni personali, nella visione personalissima del mondo come immagine<br />

di sé, per diventare una forma di testimonianza autobiografica, oppure anche di<br />

un’epoca intera.<br />

La ricerca sulla musealizzazione delle case progettate dai maestri del<br />

Movimento Moderno si inserisce nell’ambito di un’espressione dell’architettura<br />

contemporanea che ha per oggetto la conservazione, la valorizzazione e la<br />

conversione in luogo pubblico di alcuni edifici residenziali ritenuti particolarmente<br />

significativi della cultura dell’abitare nel secolo scorso . 89<br />

Alcuni tra i progetti più significativi studiati e aperti come museo in Europa sono<br />

le dimore progettate da Charles Rennie Mackintosh a Glasgow; la Casa Milà e La<br />

Pedrera di Antoni Gaudi a Barcellona; la Farnsworth House, Dirk Lohan e Villa<br />

Tugendhat di Ludwig Mies van der Rohe; la Casa Müller a Praga di Adolf Loos;<br />

la Maison de Verre di Pierre Chareau; Villa La Roche-Jeanneret, Villa Savoye, la<br />

casa Maison Blanche di Le Corbusier e la Maison Louis Carré di Alvar Aalto a<br />

Bazoches-sur-Guyonne.<br />

L’apertura al pubblico di residenze d’autore, permette di tutelare e conservare<br />

capolavori della modernità, che se dimenticati si avviano verso un rapido degrado<br />

e di costituire un itinerario diffuso all’interno di specifici territori, storico e<br />

architettonico, che si concreta attraverso le sinergie attuate tra le diverse realtà,<br />

anche private. Le case d’autore che si possono portare ad esempio sono molte,<br />

89 Cristina Fiordimela Case museo del Moderno in Adriano Cornoldi, Architettura degli interni,<br />

Padova, Il Poligrafo, 2005 p.157.<br />

280<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!