27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

filologiche. Come avviene ad esempio nella ricostruzione di saloni d’onore e<br />

camere di rappresentanza in importanti castelli e dimore del Nord Europa (es. il<br />

Palazzo Reale di Vienna con la ricostruzioni dell’appartamento dell’Imperatrice<br />

Elisabetta di Wittelsbach, più conosciuta come Sissi).<br />

Trascurati, quindi, molti casi di ricostruzioni forzate e parziali in questo capitolo<br />

si documentano esempi recenti di riprogettazione, prendendo in esame intere<br />

case, atelier, atmosfere sapientemente ricostruite, con cultura e con garbo.<br />

Oggi, la base per la valorizzazione museografica del futuro di una casa-museo,<br />

può avvenire attraverso la simulazione di uno spazio verosimile anche quando<br />

l’originale non c’è più. L’operazione si concretizza attraverso la simulazione<br />

multimediale, oppure attraverso la ricostruzione scenografica di un ambiente<br />

spazialmente definito. Gli esperimenti in corso sono molti, ma non sempre sono<br />

stati raggiunti gli obiettivi previsti. Si fornirà in modo particolare una più completa<br />

descrizione delle possibili tecniche di ricostruzione in un capitolo successivo a<br />

questo dedicato al allestimento.<br />

519<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!