27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

.<br />

del dottor Watson dove si trova il suo diario scritto a mano con estratti della<br />

celebre avventura de Il mastino dei Baskervilles. Ovunque si trovano oggetti<br />

“appartenuti” alle due celebrità, resi reali e tangibili dai numerosi e famosi film<br />

che hanno immortalato le gesta di Holmes e Watson. Questa casa museo nasce<br />

da due invenzioni: quella letteraria e quella cinematografica, che partecipano<br />

insieme alla messa in scena della vita dell’eroe a beneficio di un pubblico che non<br />

vuole essere convinto della sua veridicità (la casa, gli oggetti sono veri poiché si<br />

riferiscono all’autentico Sherlock Holmes) ma vuole condividere la vicinanza con<br />

il personaggio famoso a cui si può accostare senza soggezione perché è stata<br />

creata per lui, per il suo divertimento. Siamo un po’ anche noi (il pubblico) i<br />

suoi artefici e la sua riconoscibilità ( riconosco la sua pipa, la sua poltrona, il suo<br />

appartamento perché ne ho letto la descrizione e l’ho visto al cinema) è parte<br />

fondamentale del suo successo e del suo essere un eroe ( credo in lui e nelle<br />

sue capacità fuori dell’ordinario). E’ interessante navigare nel sito del museo e<br />

vedere come la consapevolezza della invenzione del personaggio si mescoli con<br />

la realtà e si crei un nuovo piano di comunicazione in cui la sintesi e l’armonia tra<br />

i primi due livelli si manifesta nella dimensione della celebrità internazionale.<br />

A Tarascon, in Costa Azzurra è possibile, invece, visitare la casa di Tartarin de<br />

Tarascon, personaggio nato dalla penna di Alphonse Daudet (1830 - 1914).<br />

L’autore vive a Nimes, ma raggiunse il successo narrando del paesino medievale<br />

di Tarascon, tra Provenza e Linguadoca. Oggi è stata ricostruita la dimora descritta<br />

nel romanzo, pensata e costruita per fare rivivere il celebre personaggio e il suo<br />

mondo. “La troisième maison à main gauche sur le chemin d’Avignon”, sono in<br />

questi termini che Daudet localizzava la casa di Tartarin di Tarascon, l’eroe del<br />

suo romanzo eroico-comico. La dimora-museo è ricostruita con le medesime<br />

caratteristiche di quella descritta nel romanzo e ospita una galleria evocatrice<br />

che ripercorre alcuni avvenimenti e situazioni del celebre romanzo.<br />

Più recente è la promozione di itinerari all’interno della contea britannica di<br />

Northumberland, ai confini con la Scozia, che fa da sfondo delle vicende di Harry<br />

Potter, partendo da Londra si può iniziare il tour sui passi di Harry Potter fino alla<br />

385<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!