27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

furto, le condizioni microclimatiche ambientali e l’inquinamento provocato da<br />

fattori diversi, non vi è una specifica normativa a riguardo. Non esistono dettati<br />

rigidi a cui attenersi, e pertanto solo il responsabile del museo diventa l’attore<br />

fondamentale nella valutazione di ogni intervento sulla sede. Egli deve saper<br />

indicare ai progettisti i requisiti e i punti critici del funzionamento del museo per<br />

quel che concerne gli aspetti della tutela e della conservazione preventiva.<br />

In generale la sicurezza delle opere, per quanto concerne la possibilità di furti<br />

viene affidata a specialisti di impianti elettrici antitrusione o a previsioni che<br />

riguardano le caratteristiche delle teche e degli infissi della sala museale. Nella<br />

progettazione stessa del museo devono essere tuttavia tenute in considerazione<br />

logiche che limitano la possibilità di furto. Eliminando ad esempio possibili “zone<br />

buie”, incontrollabili dal personale del museo nella distribuzione funzionale<br />

dell’edificio.<br />

Oltre all’osservanza degli standard tecnici che sono stati ormai oggetto di<br />

molti studi e pubblicazioni, facilmente reperibili anche in rete, è necessario<br />

saper prevedere i problemi che andranno affrontati quotidianamente sotto il<br />

profilo della protezione dei beni, della cura delle collezioni e degli interventi<br />

regolari e di emergenza. Prima della progettazione del museo i responsabili<br />

tecnicoscientifici, prefigurando le attività future, sono quindi in grado di esporre<br />

le condizioni specifiche richieste dai materiali, dal percorso espositivo, dai flussi<br />

di pubblico prevedibili, dalle azioni che si svolgeranno all’interno, e infine di<br />

illustrare le modalità e il regime sostenibile delle risorse di custodia. Tutti questi<br />

dati devono condurre a formulare proposte tecniche che garantiscano al nuovo<br />

museo standard di sicurezza, conservazione preventiva delle opere e agile<br />

funzionamento.<br />

Durante l’impostazione generale inoltre si deve scrupolosamente esaminare<br />

tutto ciò che riguarda l’impiantistica perché le variabili devono essere conformate<br />

alla gestione quotidiana della struttura.<br />

Si dovranno adeguatamente progettare: gli impianti di climatizzazione, gli<br />

impianti elettrici e di illuminazione; i dati per la manutenzione programmata; il<br />

710<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!