27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

sull’imprescindibile e originale rapporto tra edificio e collezioni, come avveniva<br />

nelle prime assemblee del 1997-1998, bensì sia animato da nuove problematiche<br />

legate al ruolo del museo nella società come contenitore di una identità<br />

comune in cui ritrovare una memoria di appartenenza perduta e dimenticata.<br />

La Conferenza offre l’occasione per riflettere sulla tipologia di case museo a<br />

vocazione etnografico-antropologica diffuse sul territorio. Queste dimore capaci<br />

di evocare le tradizioni e la memoria di una comunità, relazionano tra loro su<br />

un territorio omogeneo generando dei veri e propri “ecomusei”. Un esempio<br />

di questo fenomeno è proprio il Ryfylke Museum a Stavanger, sede dell’evento,<br />

esso si compone di 54 case storiche sparse in 13 differenti siti.<br />

A Brno, in Repubblica Ceca nel 2010 ha luogo il convegno Demhist “National<br />

- International. Art and politics in houses and interiors of the 20th century”<br />

organizzato dalla Moravska Galerie di Brno in collaborazione con ICOM<br />

International Committees for Decorative Arts (ICDAD).<br />

Nel 2010 il comitato Demist si riunisce anche a Shanghai con tema “From Silk Road<br />

to Container Ship. Artefacts, environment and cultural transfer” in occasione<br />

della 22° conferenza generale ICOM.<br />

Nel 2011 il comitato si riunirà a Antwerp in Belgio e il tema centrale sarà “Catching<br />

the Spirit. Managing and communicating the theatrical assets of Historic<br />

Houses”<br />

Oltre a queste esistono convegni e incontri organizzati da gruppi di lavoro<br />

nazionali o regionali.<br />

A Milano nel 2005 si è svolto il convegno internazionale “Case-museo a Milano:<br />

esperienze europee per un progetto di rete”. Il Convegno è dedicato alle dimore<br />

storiche milanesi e ha il pregio di avviare un dibattito che nasce dall’accostamento<br />

in un’unica sede di relazioni relative ad esperienze, già maturate nel settore a<br />

scala europea, con workshop tesi ad attivare un dibattito museologico utile ad<br />

individuare i metodi più adeguati per la costituzione della rete Case-museo di<br />

Milano.<br />

A Ligornetto di Mendrisio nel 2009 si è svolto il convegno internazionale “Tra<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!