27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

dell’estensione del museo nel parco e della collezione all’aperto di frammenti<br />

di paesaggio, che rientrano invece nella successiva analisi paesaggistica. La<br />

ricerca introduce, inoltre, due nuove categorie. Si analizzano dunque: 1. La<br />

conservazione integrale, 2. La conservazione apparente. 3. La ricostruzione di un<br />

percorso narrativo nella dimora storica 4. La trasformazione della casa storica.<br />

5. L’integrazione come parte di un altro edificio. 6. Il riuso di edifici storici. 7. Il<br />

riuso di edifici industriali. 8. La nuova costruzione. 9. La restituzione simbolica di<br />

un luogo perduto.<br />

In un’epoca moderna che ci ha abituato a classificare gli edifici per quantità,<br />

per usi o per funzioni, comprendere come il museo sia davvero un tipo edilizio<br />

diverso, con una propria tradizione progettuale, presume a monte un più sottile<br />

approccio teorico.<br />

Queste nove categorie sono sufficienti per comprendere interamente la ricca<br />

varietà di situazioni formali che ha accompagnato il passaggio concettuale da<br />

Casa a Museo, e anche per cogliere meglio il contributo apportato dalla teoria<br />

del progettazione architettonica alla ridefinizione di un modo di intervento<br />

complessivo che ridà valore, sia alla stanza, sia alla casa, sia alla città.<br />

401<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!