27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

4.7. Le case patrimonio dell’umanità. L’UNESCO World Heritage<br />

L’Organizzazione Culturale Scientifica e Educativa delle Nazioni Unite (UNESCO:<br />

United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) fondata a<br />

Londra il 16 Novembre 1945 e con sede a Parigi è un’organizzazione specializzata<br />

dell’ONU, l’UNESCO è nata dal comune proposito di contribuire al mantenimento<br />

della pace, del rispetto dei Diritti Umani e dell’uguaglianza dei popoli attraverso<br />

i canali dell’Educazione, Scienza, Cultura e Comunicazione.<br />

Nell’ambito della Convenzione del Patrimonio Mondiale di Parigi del 1972<br />

“Convenzione riguardante la protezione sul piano mondiale del patrimonio<br />

culturale e naturale” vengono fornite per la prima volta le definizioni del<br />

Patrimonio Culturale e Naturale. I beni culturali sono definiti come monumenti o<br />

insiemi eccezionali storicamente, artisticamente o scientificamente. I siti naturali<br />

sono formazioni fisiche o biologiche che hanno valore estetico o scientifico<br />

straordinario. I siti misti, frutto dell’azione combinata della natura e dell’uomo,<br />

conservano la memoria di modi di vita tradizionali e rappresentano il legame tra<br />

la natura e la cultura. La Convenzione ha istituito un Comitato internazionale con<br />

sede a Parigi presso l’UNESCO, che vigila sull’applicazione della Convenzione da<br />

parte dei firmatari e decide l’iscrizione di nuovi siti sulla World Heritage List .<br />

Il Comitato per il Patrimonio Mondiale è dunque l’ente statutario responsabile<br />

delle decisioni per le seguenti aree: selezione di nuovi siti per l’elenco del<br />

Patrimonio Mondiale fra le beni culturali e naturali nominate dai vari stati;<br />

protezione dei siti dell’elenco distribuendo le risorse del Fondo per il Patrimonio<br />

Mondiale e determinando l’aiuto tecnico e finanziario da fornire ai siti in bisogno.<br />

Il Comitato viene assistito da due organizzazioni internazionali non governative,<br />

Il Consiglio Internazionale per i monumenti e i Siti (ICOMOS) e l’Unione<br />

Mondiale di Conservazione (IUCN) responsabili della valutazione tecnica di ogni<br />

proposta; inoltre, il Centro Internazionale per lo Studio della conservazione e<br />

del restauro dei Beni Culturali, (ICCROM), una organizzazione intergovernativa,<br />

fornisce consulenza rispetto al restauro dei monumenti ed organizza corsi di<br />

125<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!