27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

5.1 La restituzione simbolica di un luogo perduto.<br />

In questo capitolo la selezione di esempi è finalizzata a presentare e verificare<br />

quattro possibili modelli culturali ai quali dovrebbe far riferimento ogni<br />

operazione di ricostruzione di oggetti, di stanze e di interi luoghi. Gli esempi che<br />

seguono fanno riferimento inoltre a diverse scale di ricostruzione, che vanno<br />

dalla singola stanza all’intera casa, facendo appello quindi non solo alle tecniche<br />

di allestimento, ma anche a quelle dell’arte e dell’architettura. I casi di studio<br />

selezionati, infine, differiscono anche per la scelta della sede della ricostruzione<br />

che può essere la casa stessa oppure un nuovo spazio museale o infine una<br />

mostra temporanea.<br />

Il punto di partenza per definire i quattro modelli interpretativi descritti è stato<br />

l’intervento presentato da Aldo De Poli a Napoli nel 2004, durante il convegno<br />

Architettura, Città e Paesaggio. Tecniche ed estetiche nel progetto contemporaneo,<br />

tenuto all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Ciascuna delle quattro operazioni<br />

mette in atto un diverso programma di interpretazione metaforica del patrimonio<br />

storico, e si riferisce sia alla invenzione di luoghi mai esistiti, sia alla restituzione<br />

di luoghi andati perduti, sia alla ricostruzione di ambienti già esistenti altrove.<br />

Esse sono: l’Allusione, la Citazione, Copia, Interpretazione critica.<br />

Allusione. La restituzione simbolica di un’atmosfera perduta.<br />

“Per Allusione si intende quel avvicinamento figurativo immediato che omette<br />

di soffermarsi sul metodo. Può essere rievocata la stanza di una casa quanto il<br />

frammento di paesaggio. Con un semplice tono di colore, si può alludere ad un<br />

particolare materiale costruttivo, quanto ai segni di una lontana cultura, arcaica<br />

o esotica. L’allusione rappresenta un atto di complicità, tra autore e fruitore,<br />

perché fa appello alla fantasia, ma anche ad una capacità di intuizione comune,<br />

a volte inconscia.” 12<br />

12 Allusione, in Aldo De Poli, Creare è facile, imitare è difficile, intervento al convegno Architettura,<br />

Città e Paesaggio. Tecniche ed estetiche nel progetto contemporaneo, Napoli, Istituto Italiano per gli<br />

520<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!