27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

4.6. L’International Council on monuments and sites (ICOMOS)<br />

In linea con fondamentali studi internazionali che dilatano la nozione di<br />

patrimonio ad interi brani di territorio, cercandone di cogliere tutta la complessa<br />

stratificazione, diventa importante presentare le principali organizzazioni a<br />

tutela non solo delle dimore storiche, ma anche dei giardini, dei siti e di brani di<br />

paesaggio che circondano la casa.<br />

Nel 1958 è stato fondamento l’International Centre for the study of the<br />

Preservation and Restoration of Cultural Property (ICCROM), che si occupa di<br />

conservare il patrimonio culturale sotto diversi aspetti.<br />

Nel 1964 viene siglata la Carta di Venezia per la “conservazione e il restauro dei<br />

monumenti e dei siti” redatta da Roberto Pane e Piero Gazzola, che estende la<br />

protezione dal monumento al suo intorno, all’architettura minore e al tessuto<br />

urbano e ai luoghi.<br />

In seguito all’adozione della Carta di Venezia nel 1965 nasce l’International<br />

Council on Monuments and Sites (ICOMOS), organizzazione non governativa<br />

volta alla promozione della conservazione e del riuso compatibile del patrimonio<br />

storico e dei siti nel mondo.<br />

Referente UNESCO gioca un ruolo importantissimo nell’ambito della conservazione<br />

e del restauro dei monumenti. Tra gli obiettivi principali vi sono quelli di<br />

raccogliere tutte le informazioni e le tecniche di conservazione, di incoraggiare<br />

l’adozione di Convenzioni internazionali, di riunire professionisti altamente<br />

qualificati al servizio dell’organizzazione; collaborare, infine a livello nazionale<br />

e internazionale alla creazione di Centri di amministrazione specializzata nella<br />

Conservazione.<br />

124<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!