27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

2. La dimora e il luogo. La ricerca bibliografica ed iconografica,<br />

l’indagine conoscitiva e il rilievo dell’esistente.<br />

2.1. La dimora dell’uomo: storia del sito e dell’edificio<br />

Presupposto di qualsiasi intervento sul patrimonio culturale è la conoscenza<br />

del bene architettonico considerato nella sua globalità, nella sua complessiva<br />

articolazione, come risultato di una stratificazione di successivi interventi.<br />

Nell’approccio preliminare quindi ad una casa d’artista o di collezionista, risulta<br />

fondamentale iniziare un accurato lavoro di conoscenza della storia dell’edificio<br />

(storico-critica, archivistica, bibliografica, tecnica, tecnologica), considerando<br />

ogni parte in stretta relazione, nelle sue ragioni strutturali, estetiche e funzionali,<br />

al tutto. E’ necessario ricostruire i criteri e le procedure con le quali l’organismo<br />

si è venuto costituendo nel tempo.<br />

Il primo livello di salvaguardia, infatti, del patrimonio culturale e in particolare<br />

delle case di uomini celebri è dunque la conoscenza.<br />

L’indagine va condotta in archivio e in biblioteca, al fine di ricostruire per quanto<br />

possibile le vicende storiche che hanno interessato la dimora, individuandone la<br />

data di costruzione e le successive modifiche. Per le case di uomini illustri diventa,<br />

inoltre, importante intrecciare la vita dell’edificio alla biografia del personaggio<br />

celebre e della famiglia insigne che l’ha abitata.<br />

Grazie, infatti, ad un’analisi combinata delle due vicende, si potrà arrivare a<br />

conoscere quali parti delle dimora sono state cambiate e arredate dall’illustre<br />

autore, con quali criteri e quali finalità.<br />

Per quanto concerne la dimora, poi, il secondo livello di conoscenza è il rilievo;<br />

inteso come un’operazione complessa, da condurre con il massimo rigore<br />

scientifico, con mezzi e strumenti adeguati. Il rilevamento permette, infatti di<br />

individuare, analizzare e registrare l’origine dell’edificio, di chiarire l’evoluzione<br />

delle fasi costruttive, di cogliere gli elementi caratteristici, di evidenziarne la<br />

morfologia strutturale, le condizioni statiche e i diversi stati di conservazione<br />

634<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!