27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

.<br />

Il museo e la biblioteca di Martin Bodmer a Cologny<br />

Il museo Martin Bodmer a Cologny non rappresenta solo uno spazio espositivo,<br />

bensì funziona come un centro culturale, composto da ambiti per la conservazione,<br />

per la ricerca, per la consultazione di libri e per le attività temporanee quali<br />

mostre e convegni.<br />

Il ricco collezionista Martin Bodmer trasforma a poco a poco la sua dimora in un<br />

ampio complesso, dapprima incaricando l’architetto zurighese Hans Leuppi di<br />

allestire gli ampi saloni dell’edificio storico, poi progettando una galleria ipogea<br />

di collegamento tra i padiglioni, conclusa nel 1999 su disegno dell’architetto<br />

Mario Botta.<br />

359<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!