27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

visita del castello che ha ospitato il set cinematografico. La Sicilia di Montalbano<br />

ha portato, invece, alla pubblicazione di guide e libri per scoprire i luoghi del<br />

celebre commissario.<br />

Un ultimo accenno ad una mostra “Tra Manzoni e Morlotti. Testori a Lecco”<br />

aperta a Villa Manzoni dal 16 ottobre 2010 al 30 gennaio 2011. La mostra ruota<br />

attorno a un’intuizione di Giovanni Testori, grande scrittore e critico d’arte, che<br />

nel 1984 si propose di scovare nella grande pittura lombarda del 1600 e 1700 i<br />

volti di quelli che sarebbero stati i personaggi del grande romanzo di Manzoni:<br />

I promessi sposi. I dipinti sono tutti capisaldi della pittura lombarda conservati<br />

in importanti musei italiani e prestigiose collezioni private. Una sezione della<br />

mostra è dedicata alle visioni dei laghi di Segantini, che Testori aveva individuato<br />

come corrispondente visuale e poetico del celebre “Addio monti” manzoniano.<br />

Nella cappella della villa vengono “messi in scena” gli Inni Sacri di Manzoni grazie<br />

alla straordinaria Natività di Andrea Appiani proveniente dalla Collegiata di<br />

Arona e posta per l’occasione sulla controfacciata. Infine, con un colpo a sorpresa<br />

nella grande cantina della villa, uno dei luoghi più affascinanti dell’edificio dove<br />

Manzoni coltivava la passione enologica è rievocato, attraverso suoni, voci e<br />

proiezioni, la figura tragica della Monaca di Monza e, in particolare, attraverso<br />

voci e immagini dell’omonimo dramma scritto da Testori e andato in scena nel<br />

1967, con la regia di Luchino Visconti.<br />

In questo particolare evento un luogo letterario si concretizza in un percorso<br />

espositivo e le parole di Manzoni trovano così il proprio correlativo figurativo,<br />

unendo arte, letteratura, architettura e cinema.<br />

Una strada di scrittori<br />

Una strada di scrittori è un insieme di luoghi letterari in uno spazio geografico<br />

dato, un percorso legato a uno scrittore che colloca la sua opera in un territorio<br />

dato, un insieme di luoghi letterari della stessa vena ed inoltre ci sono tutti gli<br />

itinerari che ognuno può tracciare in base alla propria sensibilità , alla propria<br />

disponibilità, alla propria esperienza o alla propria ricerca virtuale.<br />

386<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!