27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 6. La collezione della casa diventa museo. Il progetto di allestimento.<br />

l’ultima notte nella casa dei Buddenbrook.<br />

L’accento di realtà conferito agli eventi consentono al visitatore di avvicinarsi<br />

alla letteratura, che qui assume forma materiale, senza però che la fisicità dello<br />

spazio allestito diventi un’impalcatura troppo rigida nel guidare lo sguardo del<br />

visitatore. 3<br />

Utilizzando le parole di un articolo apparso sulla “Neue Zürcher Zeiting” si può<br />

concludere che “si è tentati di liquidare questa messa in scena di un’esperienza<br />

letteraria come una forma di passatempo culturale del tutto accessorio. Invece, è<br />

quasi impossibile sottrarsi al fascino di quelle stanze. Il fatto che ci si muova in una<br />

finzione, come nel salotto divenuto museo di un personaggio storico, trasmette<br />

l’immediata certezza della creazione letteraria, presente qui in forma di ricordo<br />

al pari di ogni altra esperienza vissuta. Così, questa illuminata suggestione, oltre<br />

al diletto di cui ci fa dono ne sottolinea la precisione quasi naturalistica, secondo<br />

un procedimento che anni dopo l’autore avrebbe definito “sublime vendetta<br />

dell’artista contro la vita reale4 3 Hans Wibkirchen, La nuova Casa Buddenbrook, luogo della memoria e museo letterario, in Maria<br />

Gregorio – Alex Kahrs (a cura di), Esporre la letteratura. Percorsi, pratiche, prospettive, Bologna,<br />

Clueb, 2009, pp 203-218.<br />

4 Dorothea Dieckmann, La presenza del sogno. Ospiti della famiglia Buddenbrook, in Maria Gregorio<br />

– Alex Kahrs (a cura di), Esporre la letteratura. Percorsi, pratiche, prospettive, Bologna, Clueb,<br />

2009, pp 247-251.<br />

614<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!