27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 5. L’intorno della casa diventa museo. Il progetto paesaggistico.<br />

2.3. Il progetto contemporaneo del giardino. La nuova costruzione.<br />

Una terza opzione prende in considerazione la possibilità che la dimora sia<br />

circondata da un ambito verde non progettato, in cui non vi sia traccia tangibile<br />

dell’antico abitante. In questo caso è possibile prevedere un’operazione di<br />

riconsiderazione complessiva degli spazi aperti, rivalutati e riattrezzati per<br />

una nuova funzione. Come parte di una più generale operazione di ridisegno<br />

che interessa l’intera proprietà, il nuovo tema dell’architettura del giardino<br />

richiede un dovere ideativo che prevede una nuova progettazione del ruolo<br />

delle superfici erbose, delle pavimentazioni dei percorsi, delle gradinate che<br />

marcano i salti di quota, ma anche alle essenze botaniche, delle tecniche di<br />

irrigazione e della salvaguardia dei gruppi arborei. Nel nuovo progetto risulterà<br />

fondamentale intendere lo spazio esterno al museo come ambito di relazione<br />

con il contesto urbano e il territorio, ossia come tessuto connettivo con gli altri<br />

edifici limitrofi e i principali assi della città. Il giardino della dimora in questo<br />

caso è concepito come spazio a servizio della nuova istituzione, come spazio di<br />

relazione e comunicazione per il pubblico di visitatori. Nel progetto del contesto<br />

diviene importante studiare il disegno della pavimentazione, le quote di progetto<br />

(la presenza di scalinate, di terrazze sospese o interrate) e la definizione di un<br />

nuovo arredo urbano. Lo spazio naturale può anche essere interpretato come<br />

luogo di svago e di riposo, prolungamento all’aperto del caffè o ambito per<br />

piccoli spettacoli e manifestazioni. In questo capitolo sono presentate istituzioni<br />

museali in cui il contesto ambientale viene progettazione secondo un nuovo<br />

ruolo e una nuova veste in tempi recenti. In particolare il primo caso analizza<br />

l’intervento di disegno esterno attuato nella nuova sede della Louis-Jeantet<br />

Foundation a Ginevra. Il progetto del giardino viene in questo caso interpretato<br />

come elemento connettivo tra la nuova istituzione e la dimora storica con<br />

un’immagine a patio del tutto innovativa. Il secondo caso, invece, presenta il<br />

nuovo progetto curato dall’architetto Piercarlo Crachi all’atelier dello scultore<br />

Giacomo Manzù. Il disegno del giardino prevede la definizione di nuovi percorsi,<br />

l’inserimento di specchi d’acqua e la progettazione di nuove area vegetali.<br />

566<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!