27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 5. L’intorno della casa diventa museo. Il progetto paesaggistico.<br />

di pezzi di scultura di varia provenienza, anche ad opera dello stesso Pogliaghi.<br />

Entrando nella dimora, si incontra la Sala della Madonna, così chiamata per la<br />

presenza di una statua in legno dipinto della Vergine col Bambino risalente al XIV<br />

secolo; nel rivestimento ligneo basamentale delle pareti sono ricavate alcune<br />

vetrine contenenti maioliche, oreficerie e frammenti del periodo paleocristiano<br />

e bizantino. Passando dalla Piccola biblioteca antica, che raccoglie circa duemila<br />

volumi e alcuni disegni dell’artista, si arriva nella Sala rossa, così denominata<br />

per il settecentesco parato in damasco di seta che tappezza le pareti. Da qui si<br />

accede alla Galleria dorata, riccamente decorata e caratterizzata da un soffitto<br />

rinascimentale in pastiglia dorata, all’Esedra dei marmi, ambiente semicircolare<br />

che costituisce il nucleo più importante della raccolta di sculture, e allo Studio<br />

dell’artista, un vero e proprio atelier a doppia altezza che accoglie il modello in<br />

gesso della porta centrale del Duomo di Milano, modellata dal Pogliaghi tra il<br />

1885 e il 1906.<br />

553<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!