27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

del bordo del giardino per decidere della chiusura o dell’apertura del medesimo<br />

verso orizzonti più lontani è dunque un primo passo da compiere.<br />

Le unità tematiche e le funzioni del giardino.<br />

Il passo successivo riguarda poi l’identificazione delle unità tematiche in cui<br />

articolare lo spazio del giardino. Queste dipendono in parte dalle funzioni che<br />

s’intende immettere nel giardino e che richiedono particolari attrezzature (spazi<br />

gioco, strutture culturali, aree espositive all’aperto) e, in parte, dalle unità di<br />

paesaggio naturale cui s’intende dar vita.<br />

Il progetto deve disegnare e modellare spazi vuoti determinando particolari<br />

viste e spazi percettivi. Gli elementi naturali che entrano in gioco possono essere<br />

fondamentalmente tre: la porzione di terreno in cui ci troviamo ad agire ovvero<br />

lo spazio d’azione; il territorio circostante e di diretta percepibilità, che può<br />

differenziarsi dal giardino per un diverso contenuto semantico; lo sfondo visibile<br />

determinato da paesaggi lontani, che si conclude con la linea d’orizzonte.<br />

Il giardino si viene dunque a costituire attraverso luoghi diversi per contenuti,<br />

forma, dimensione, posizionamento degli oggetti che ne costituiscono i contenuti,<br />

che costituiscono diversi episodi narrativi del complesso racconto del giardino.<br />

In questa fase cruciale del progetto l’attenzione si deve concentrare su due<br />

problemi fondamentali: quale forma dare al modellamento del terreno e dove<br />

collocare le masse arboree che definiscono i pieni e, di conseguenza, dove<br />

ricavare i vuoti, generalmente costituiti da parchi e radure.<br />

Altrettanto importante per la buona riuscita del giardino è la scelta floristica dei<br />

bordi di contorno dei prati. Nella progettazione sono tutti aspetti di assoluta<br />

rilevanza: la forma degli alberi e la loro dimensione, l’alternanza tra caducifoglie<br />

e alberi a foglia permanente, le fioriture di arbusti e le variazioni cromatiche del<br />

fogliame. La caratterizzazione delle diverse unità tematiche del giardino dipende<br />

soprattutto dal modo di costruire lo spazio usando il materiale vegetale sapendo<br />

come, questa natura tenderà ad evolversi.<br />

667<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!