27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

.<br />

si deve poter effettuare ogni tipo di intervento atto a ripristinare il ricordo del<br />

letterato o della sua ispirazione.” 34<br />

I parchi letterari sono dunque parti di territorio caratterizzati da diverse<br />

combinazioni di elementi naturali e umani che illustrano l’evoluzione delle<br />

comunità locali attraverso la letteratura.<br />

Sono i luoghi che comunicano le sensazioni che hanno ispirato tanti autori per<br />

le loro opere e che i Parchi intendono fare rivivere al visitatore elaborando<br />

interventi che ricordano l’autore, la sua ispirazione e la sua creatività attraverso<br />

la valorizzazione dell’ambiente, della storia e delle tradizioni di chi quel luogo<br />

abita. Molte delle più celebri opere letterarie e poetiche, ambientate in luoghi<br />

reali legati alla vita o alle vicende di un autore o scelti per affinità culturale,<br />

offrono un metodo originale di interpretazione dello spazio; consentono<br />

infatti di reinterpretare il territorio e di dare un significato ai luoghi in un<br />

equilibrato connubio tra paesaggio, patrimonio culturale e attività economiche.<br />

Le ambientazioni di romanzi, racconti, novelle o poesie diventano fonte di<br />

conoscenza di paesaggi e di ambienti che si configurano come patrimonio<br />

specifico e testimone dei valori naturali, storici e culturali delle comunità locali<br />

da proteggere, conservare e rivitalizzare.<br />

I parchi letterari non si limitano a custodire e divulgare la letteratura attraverso i<br />

luoghi, ma pretendono di salvaguardare i luoghi attraverso la letteratura.<br />

La denominazione “Parco Letterario” viene ideata e utilizzata per la prima volta<br />

dalla Fondazione Ippolito Nievo35 , con la finalità di individuare nel territorio i<br />

luoghi narrati e cantati che hanno ispirato i maggiori autori letterari. L’idea nasce<br />

dalla volontà di Stanislao Nievo di elevare il Castello di Colloredo di Montalbano,<br />

dove Ippolito Nievo scrive le Confessioni di un italiano, a luogo del patrimonio<br />

34 Definizione Fondazione Ippolito Nievo, www.parchiletterari.com<br />

35 La Fondazione Ippolito Nievo nasce per il volere dei pronipoti dell’autore e in particolare per<br />

l’impegno del suo primo presidente, lo scrittore Stanislao Nievo, socio fondatore insieme a Giovanna<br />

Nievo, Giangaleazzo Nievo, Ludovica Nievo. La Fondazione Ippolito Nievo è stata riconosciuta con<br />

Decreto del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali del 12.10.1994<br />

379<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!