27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

la dimora di Georg Kolbe. Altre estensioni di dimore storiche senza continuità<br />

sono: il centro Dürrenmatt a Neuchâtel di Mario Botta, il museo della casa di<br />

Emile Nolde a Neukirchen in Germania e la Fondazione José Beulas a Huesca di<br />

Rafael Moneo.<br />

Da segnalare, infine, recenti concorsi d’architettura sul tema dell’integrazione di<br />

una casa museo come parte di un nuovo edificio, che hanno visto la partecipazione<br />

di importanti studi.<br />

Nel 2009 si è concluso un concorso di internazionale per l’ampliamento della<br />

casa di morte di Martin Lutero11 nella cittadina della Sassonia Anhalt. Vincitore del<br />

concorso è un giovane studio di Stoccolma Von M Architekten, che ha proposto<br />

di lasciare inalterata la struttura originale della casa raddoppiandola con nuovi<br />

volumi dal linguaggio sommesso e rispettoso dell’esistente.<br />

Nel 2010 si è concluso, invece, un concorso per l’ampliamento della casa del<br />

compositore Richard Wagner a Bayreuth, vinto dallo studio di architettura Staab<br />

Architekten, che ha proposto un basso padiglione vetrato, accanto alla dimora<br />

storica, nel verde giardino.<br />

Quando la realizzazione di nuovi spazi che ampliano la residenza del collezionista<br />

o dell’artista si presenta come un’estensione, il risultato finale e un progetto<br />

d’insieme più complesso, dove il nuovo edificio appare come un’integrazione<br />

della vecchia sede. Il procedimento appare adeguato solo se l’operazione ricalca<br />

i modi edilizi con cui nel tempo è venuta a crescere la stessa casa, ovvero se,<br />

per volumetrie, altezze, materiali e tonalità di colore, il nuovo padiglione riesce<br />

ad entrare in stretta relazione formale, e non solo funzionale, con l’edificio<br />

esistente.<br />

11 Andreas Sicklinger, Architettura della memoria a Eisleben, Germania. L’ampliamento<br />

del museo della casa di morte di Lutero, in “Il Giornale dell’Architettura”, n.78, novembre<br />

2009, p.21.<br />

456<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!