27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

.<br />

conservare e studiare gli archivi di persona” che ha visto la collaborazione tra<br />

la Fondazione Mazzotti e la Fondazione Benetton Studi Ricerche. La giornata ha<br />

proposto innanzitutto una ricognizione su casi, temi e problemi di salvaguardia<br />

e valorizzazione di patrimoni documentari accumulati da figure significative<br />

del mondo della cultura, delle professioni e delle arti nell’arco della loro vita.<br />

Anche questa esigenza ha cercato di dare una prima risposta un ciclo di seminari<br />

“Archivi di persona del Novecento. Guida alla sopravvivenza di autori, documenti<br />

e addetti ai lavori” nel 2008, che ha presentato i primi risultati nel 2010.<br />

Oltre alle già citate pubblicazioni e convegni, l’interesse per gli archivi e le<br />

biblioteche d’autore ha portato all’organizzazione anche di importanti mostre<br />

tematiche come l’esposizione aperta nell’estate del 2008 alla Mole Vanvitelliana<br />

di Ancona “Archivi di architettura del ‘900 nelle Marche. Dentro lo studio<br />

dell’architetto”.<br />

Curiosa la mostra “The Artist’s Library” 19 organizzata al Centre international<br />

d’art et du paysage di Ile de Vassivière, nella primavera del 2008. L’esposizione<br />

propone il lavoro di nove artisti che interpretano il significato profondo della loro<br />

personale biblioteca. Alla successione infinita di gallerie che custodisce la totalità<br />

del sapere umano, della biblioteca-universo di Borges, si affianca un’altra idea,<br />

profondamente intima, che è custode, fonte d’ispirazione e rappresentazione<br />

della vita. Dall’installazione di Joseph Kosuth, ai libri-mattoni di Claire Fontaine, i<br />

brickbats, scagliati contro pareti vetrate e portatori di un forte messaggio sociale,<br />

alla spirituale biblioteca-città di Maria Pask, costruita su idee visionarie, l’obiettivo<br />

dell’esposizione è mostrare, attraverso i libri, un autoritratto intellettuale e<br />

culturale dell’artista. Questi contribuiti sono affiancati e sostenuti dal lavoro e<br />

dall’attività di ricerca di importanti associazioni che si propongono di tutelare e<br />

valorizzare gli archivi e il patrimonio documentale come: l’Associazione nazionale<br />

archivi architettura (AAA), l’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione<br />

del Patrimonio Archivistico e Librario (ICPAL), il Comitato Internazionale per la<br />

19 Roberta Borghi, La biblioteca immaginaria dell’artista, in “Area”, n.98, maggio-giugno 2008.<br />

351<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!