27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

2.3. Le indagini conoscitive e il rilievo dell’esistente<br />

Sin dal primo Rinascimento rilevare l’architettura antica era una pratica<br />

considerata indispensabile per la formazione dell’architetto; Giorgio Vasari nelle<br />

Vite narra dei viaggi a Roma di Filippo Brunelleschi e Donatello per disegnare<br />

e misurare le piante e gli alzati dei monumenti romani. Oggi il rilievo è parte<br />

indispensabile per la conoscenza dell’architettura esistente, delle tecniche<br />

costruttive passate e delle pratiche edilizie antiche.<br />

Il rilevamento è dunque un’operazione di analisi complessa delle componenti<br />

degli edifici: dai processi legati alla loro prima ideazione, alle trasformazioni<br />

subite nel tempo, sino alla registrazione dello stato di fatto ed alla configurazione<br />

dei possibili sviluppi futuri.<br />

L’arte del rilevamento architettonico, come lo intendiamo oggi, ha avuto i suoi<br />

più grandi interpreti nel Settecento e nell’Ottocento: Ottavio Bertotti Scamozzi,<br />

Giovan Battista Piranesi, Giuseppe Zocchi, Eugène Violet-le-Duc, Paul Marie<br />

Letaroully, solo per citarne alcuni. Successivamente, con il progressivo allontanarsi<br />

delle discipline architettoniche dalle altre “arti del disegno”, il rilevamento ha<br />

assunto connotazioni sempre più tecniche per poi approdare a valenze quasi<br />

esclusivamente scientifiche.<br />

Recentemente il diffondersi delle nuove tecnologie digitali e la rivalutazione<br />

delle tecniche tradizionali della rappresentazione, ha aperto nuovi orizzonti al<br />

rilevamento e ulteriori valori, consentendo di esplorare anche gli aspetti figurativi<br />

degli edifici con grande capacità suggestiva e interpretativa. 5<br />

Il rilievo è dunque la prima forma di conoscenza, è un’insostituibile strumento<br />

di ricerca, che ha come scopo quello di offrire una “documentazione eccellente,<br />

ricettiva di tutte le sollecitudini e riflessi psicologici e di tutti i ricordi che l’opera<br />

architettonica può suggerire”. 6<br />

5 Marco Jaff, Immagini di Dimore Storiche nei rilevamenti degli allievi della Facoltà di Architettura<br />

di Firenze, in “Firenze Architettura”, Anno IX suppl. n. 1 - 1° semestre 2005.<br />

6 G. Zander, Sommesse postille, 1983, p.3.<br />

637<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!