27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione.<br />

contrapposto alla complessità di una grande sala, il soggetto centrale di questo<br />

studio resta l’architettura della casa, come teatro di alterne vicende della storia,<br />

anche recente.<br />

L’ambito spaziale di analisi definito dalla ricerca è quello dei territori dell’Europa<br />

caratterizzata da una forte connotazione sia fisica che culturale e contraddistinta<br />

dalla compresenza di una pluralità di linguaggi e da una molteplicità di<br />

contaminazioni.<br />

Limitando la ricerca alla specificità del contesto europeo, l’intento è quello di<br />

meglio circoscrivere le teorie e le tecniche architettoniche per poterne trarre<br />

conclusioni che abbiano una valenza “universale” e che possano indicare una via<br />

utile alla valorizzazione dei luoghi di vita e di lavoro di uomini illustri, rendendola<br />

portatrice di nuovi valori poetici.<br />

Dovendo distinguere tante affinità e opposte diversità tematiche tra le molte<br />

figure dei protagonisti della storia, nel presente studio si è riservato un particolare<br />

interesse alle case dei letterati, dei musicisti, degli artisti e degli architetti. Se la<br />

casa riflette la personalità, il gusto, di chi la abita, infatti, nel caso quest’ultimo<br />

sia un uomo dall’eccellente sensibilità e dall’accurata cultura, essa rappresenta<br />

sicuramente un luogo singolare, in cui si respira una particolare atmosfera.<br />

Struttura della ricerca.<br />

La tesi di articola in tre parti principali. La prima parte della ricerca è dedicata<br />

all’approfondimento delle case di uomini celebri come bene culturale; in<br />

particolare si indaga sulla possibilità di valorizzare una Vita, attraverso gli<br />

oggetti, le atmosfere e gli spazi di una dimora. Una seconda parte della ricerca<br />

approfondisce, invece, la trasformazione della casa in museo: dal progetto<br />

architettonico, alla prefigurazione del allestimento, alla definizione del contesto<br />

paesaggistico. Un’ultima sezione è infine dedicata alla stesura di una “guida<br />

operativa“, intesa come un concreto strumento in grado di fornire le basi teoriche<br />

e pratiche per la valorizzazione delle case di uomini celebri del Novecento.<br />

29<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!