27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

un progetto di tutela e valorizzazione del cimitero come museo a cielo aperto. 8<br />

A Parma Il ‘Cimitero della Villetta’ è il principale insediamento funebre della città<br />

di Parma e si rivela come uno fra i monumenti più importanti della città, sia per<br />

il significato che assume in relazione alla memoria civica degli ultimi due secoli,<br />

che per la notevole concentrazione di manufatti di interesse artistico. Con il suo<br />

patrimonio di monumenti scultorei ed architettonici, questo cimitero costituisce<br />

infatti una sorta di museo all’aperto, che per la quantità e la particolarità delle<br />

sue testimonianze, offre una documentazione significativa della cultura formale<br />

parmense dalla prima metà dell’Ottocento sino a tutto il Novecento. 9<br />

8 Il progetto prevede inoltre l’ideazione di un museo virtuale con fotografie, filmati e ricostruzioni<br />

tridimensionali, presso il portale internet www.certosadibologna.it. Un progetto analogo è stato avviato<br />

a Parma per il cimitero monumentale della Villetta in collaborazione con l’Università degli studi<br />

di Parma, presso il portale www.cimiterodellavilletta.parma.it.<br />

9 Michela Rossi, L’Ottagono monumentale, in Michela Rossi (a cura di), Città perduta/architetture<br />

ritrovate, Pisa, ETS, 2004, pp.22-27.<br />

338<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!